:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1761 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 12 10:33:05 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Festival delle Nazioni 46ma Edizione

Vedi il sito web »

Comunicazione di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli eventi proposti dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 20/08/2013 21:18:20


CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA) FESTIVAL DELLE NAZIONI 46MA EDIZIONE “OMAGGIO ALL’EUROPA”

L’Europa è la nazione ospite della 46a edizione del Festival delle Nazioni. Dal 27 Agosto al 7 Settembre 2013.
La scelta di dedicare il Festival all’Europa, invece che a una singola nazione come da tradizione, vuole essere un contributo a favore del rilancio di una idea di Europa come entità politica unitaria. Vogliamo riflettere e fare luce su quegli intrecci artistici che hanno contribuito a formare, insieme alle radici filosofiche e religiose, un’identità culturale condivisa del continente.
Ad esempio, l’intensa circolazione di musicisti fiamminghi ha dato, già dal Cinquecento, importanti contributi alla diffusione di idee ed esperienze. Orlando di Lasso, a cui è dedicato il concerto del gruppo Odhecaton, scriveva in diverse lingue, utilizzando forme provenienti da tutta Europa.
Viaggi e lunghe permanenze all’estero diventano, dal Rinascimento in poi, una consuetudine tra i musicisti, che così entrano profondamente in contatto con la cultura del paese ospitante. Si pensi all’influenza della musica italiana su Bach e sull’Europa del Settecento. Il Croatian Baroque Ensemble e il contraltista Paolo Lopez faranno ascoltare esempi di questi intrecci. A Bach sono dedicate due iniziative con il celebre violoncellista Mario Brunello.
Un percorso importante è quello della scuola pianistica napoletana. Il concerto di Simone Sammicheli sarà incentrato sull’influenza della musica tedesca sulla nascita di questa scuola, toccando la produzione di Thalberg, Martucci e Respighi. A Verdi è dedicato il concerto inaugurale con Gabriele Lavia, col testo di Sandro Cappelletto, e i Cameristi della Scala; mentre Riccardo Risaliti esplorerà le parafrasi pianistiche di Liszt su temi verdiani.In omaggio a Wagner, l’Orchestra della Toscana diretta da Jonas Alber eseguirà le ouverture dal Vascello fantasma e Eine Faust, la quinta Sinfonia e la Fantasia corale di Beethoven, che comprende il tema da cui fu ricavato l’Inno alla gioia, oggi inno dell’Unione Europea.Il concerto del Quartetto Emerson metterà a confronto la prima e la seconda scuola di Vienna, da Mozart a Webern.
A Brahms e Schubert è dedicato il concerto di Barry Douglas. Giuffredi, Mondelci, Nicoletta e Marasco eseguiranno invece brani di autori delle varie correnti del Novecento.
Con una produzione in prima italiana sarà presente Michael Nyman, uno dei padri del minimalismo, che ha influenzato generazioni di compositori. Da segnalare anche la presenza di musiche di Giovanni Sollima, autore fra i più interessanti della sua generazione. Un progetto di Nextime Ensemble inoltre è dedicato a Luciano Berio nel decennale della morte. Per concludere è bene ricordare che il Festival valorizza i giovani con i corsi di formazione e perfezionamento musicali, che permettono a diplomati e diplomandi di istituti formativi internazionali di incontrare docenti di chiara fama. Grazie ai corsi si rinnova anche il premio “Alberto Burri”, che prevede un riconoscimento a sostegno della formazione musicale del vincitore. Infine, si conferma il corso sul metodo Kodály, ormai annuale appuntamento di riflessione sulla didattica musicale nel nostro Paese.

PROGRAMMA
Martedì 27 Agosto
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'CHE VERDI VIVA!'
Cameristi della Scala, Gabriele Lavia voce, Daniele Pascoletti violino, Massimo Polidori violoncello.

Mercoledì 28 Agosto
ore 21.00 Citerna, Chiesa di San Michele
'Odhecaton'
Alessandro Carmignani, Gianluigi Ghiringhelli, Renzo Bez controtenori
Alberto Allegrezza, Mauro Collina tenori
Mauro Borgioni, Marco Scavazza baritoni
Giovanni Dagnino, Marcello Vargetto bassi
Giangiacomo Pinardi liuto
Cristiano Contadin viola
Gabriele Miracle percussioni
Enrico Bonavera voce recitante, Paolo Da Col direttore.

Giovedì 29 Agosto
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'Barry Douglas' pianoforte.

Venerdì 30 Agosto
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'Croatian Baroque Ensemble', Paolo Lopez controtenore.

Sabato 31 Agosto ore 18 00
ore 18.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'Nextime Ensemble'
Michele Marasco flauto, Corrado Giuffredi clarinetto, Francesca Frigotto arpa,
Klaus Manfrini viola, Claude Hauri violoncello
Tempo Reale live electronics e regia del suono, Francesco Giomi e Damiano Meacci, Monica Benvenuti mezzosoprano, Danilo Grassi direttore e percussione.

Sabato 31 Agosto ore 21 00
ore 21.00 Celalba di San Giustino, Cortile Villa Magherini Graziani, Corrado Giuffredi clarinetto, Federico Nicoletta pianoforte, Federico Mondelci sassofoni,
'Filippo Farinelli' pianoforte.

Domenica 1 Settembre
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'MICHAEL NYMAN & THE MICHAEL NYMAN BAND'
"BATTLESHIP POTEMKIN" (PRIMA ESECUZIONE ITALIANA)

Lunedì 2 Settembre
ore 18.00 Monte Santa Maria Tiberina, Castello Bourbon del Monte
'Riccardo Risaliti pianoforte, Michele Marasco flauto, Marta Cencini pianoforte'


Martedì 3 Settembre ore 18 00
ore 18.00 Morra, Oratorio San Crescentino , 'Mario Brunello' violoncello

Martedì 3 Settembre ore 21 00
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico, 'Mario Brunello' violoncello

Mercoledì 4 Settembre
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'Quartetto Emerson'
Eugene Drucker violino, Philip Setzer violino, Lawrence Dutton viola
Paul Watkins violoncello

Giovedì 5 Settembre
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'I Solisti di Perugia'
Massimo Mercelli flauto, Eduard Topchjan direttore

Venerdì 6 Settembre
ore 18.00 Sansepolcro, Auditorium Santa Chiara
'Simone Sammicheli' pianoforte
Vincitore 2012 Premio Alberto Burri per giovani interpreti

Sabato 7 Settembre
ore 21.00 Città di Castello, Chiesa di San Domenico
'Orchestra della Toscana'
Associazione Corale “Marietta Alboni” Marcello Marini maestro del coro Giuseppe Albanese pianoforte Jonas Alber direttore.

Biglietteria
Corso Cavour, Palazzo del Podestà, tel. 075 8522823. Orari di apertura: dal 5 al 26 Agosto 11.00-13.00/17.30-19.30, dal 27 Agosto 11.00-13.00/16.30-18.30. E' possbile acquistare i biglietti anche nel luogo del concerto, a partire da un'ora prima dell'inizio

Per informazioni e disponibilità posti: ticket@festivalnazioni.com
CONCERTI PLATINUM
27 Agosto, 29 Agosto, 30 Agosto, 1 Settembre, 3 Settembre (Città di Castello e Morra), 7 Settembre:

Biglietto intero 20,00 € / Biglietto ridotto 15,00 €Carnet Platinum (4 concerti Platinum + 1 Silver a scelta) 61,00 €

CONCERTI SILVER
28 Agosto, 31 Agosto (Città di Castello e San Giustino), 2 Settembre, 4 Settembre, 5 Settembre, 6 Settembre:
Biglietto intero 15,00 € / Biglietto ridotto 10,00 €Carnet Silver (4 concerti Silver + 1 a scelta fra tutti) 41,00 €

CARNET GOLD
Consente di scegliere 5 concerti (2 Platinum + 3 Silver) 51,00 €. I possessori del carnet avranno diritto alla Festival Card che consente:
• Ingresso ridotto del 10% sul prezzo promozione della Nuova Spa Terme di Fontecchio
• Riduzione nei musei convenzionati
• Sconti negli alberghi e nei ristoranti convenzionati

Abbonamenti
L’abbonamento all’intera manifestazione è di 140,00 € e comporta l’obbligo della prenotazione a tutti gli eventi in programma.
Abbonamento Giovani
4 concerti a scelta fra tutti quelli in programma per i minori di 26 anni: 40,00 €. L’abbonamento è nominativo e non può essere ceduto.

Last Minute
Ogni sera saranno messi in vendita 20 biglietti a 10,00 € dopo le ore 20,30.

Riduzioni
Possono usufruire delle riduzioni i militari, gli spettatori di età superiore ai 65 anni e inferiore ai 26 anni, i soci del Festival e di scuole o associazioni musicali (dietro presentazione di un titolo d’iscrizione), i possessori del pass Piccoli Grandi Musei (www.piccoligrandimusei.it) e i visitatori della mostra di Andy Warhol alla Pinacoteca Comunale.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Cinema Industria Mercato by Cineuropa News (Pubblicato il 31/05/2024 08:12:20 - visite: 23) »

:: Artenauta Teatro presenta ’Tre compari musicanti’ P. Apolito (Pubblicato il 28/04/2022 04:04:50 - visite: 379) »

:: Vietri sul Mare, inaugurazione mostra ’Sono tazza di te!’ (Pubblicato il 12/04/2022 14:42:54 - visite: 278) »

:: La scultura di Vittoria Marziari Donati In Mostra a Roma (Pubblicato il 27/03/2022 00:22:02 - visite: 313) »

:: Diana di Nocera Inferiore - Rassegna Teatrale ’Ouverture’. (Pubblicato il 03/03/2022 07:12:26 - visite: 610) »

:: Mauro Sigura Quartet ... al Via il Nuovo Tour (Pubblicato il 30/07/2021 06:43:46 - visite: 352) »

:: Novità in Jazz - Nuovo album di Rino Arbore (Pubblicato il 03/05/2021 09:23:12 - visite: 438) »

:: MarcosAcademy: corsi@letteraturarinnovabile.com (Pubblicato il 25/02/2021 08:52:00 - visite: 461) »

:: Racconti per il Cinema -Script Lab (Pubblicato il 29/04/2020 10:42:25 - visite: 838) »

:: Hanami Festa dei ciliegi in fiore - a Pedaso-Marche (Pubblicato il 02/03/2020 19:16:28 - visite: 1186) »