LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Inizio fine

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

[ Recensione di Federica Giordano

 

Inizio fine di Daniele Piccini è uno studio sulla gradazione della vista.

Lo sguardo che genera questi testi è una messa a fuoco sul piccolo senza che il grande sgrani.

Un approccio che mi verrebbe da accostare al lavoro fotografico di Gabriele Basilico. Lontananze e vicinanze dialogano sul foglio e, misurando l´occhio, sondano la profondità della coscienza.

In questi versi ci sono la vita umana e la “historia” che viaggiano ad altezze diverse, ma qualche volta accade che si riesca a fare un volo di falco molto in alto, che si riesca ad adattare lo sguardo in modo da guardare la sommità di un grattacielo anche standoci immediatamente sotto. Il risultato è un´immagine completamente priva di dimensioni, una forma pura, qualcosa che esisteva nella mente prima della percezione.

 

Un soffio nel creato, senza centro,

che non leghi più altri alla catena

ma produca una maternità oscura

per le bestie smarrite, per le specie,

generi nuovamente ciò che c’è (...)

 

L´immagine del soffio ri-creatore ricorre numerose volte nel corso della lettura. Rappresenta sempre un momento di epifania e di speranza. Si tratterebbe di una nascita “piú vicina alla verità” rispetto a quella della ragazza che mette alla luce un figlio per la seconda volta (di cui si parla in un altro testo). Ancora una volta ritorna in causa il concetto di “gradazione”.  

Anche Luigia Sorrentino in Olimpia scrive così: "la sua giovinezza si spense \ divenne una cicala \ poi solo una voce, un soffio \ divenne”. In questo passaggio c’è un processo di riduzione, di ritorno allo stadio primitivo delle cose, l´atto prima del quale nulla esisteva: il soffio. Il soffio di Zefiro che sospinge Venere nella celebre scena di nascita botticelliana.

Piccini conferisce a queste esperienze di lucidità visiva un valore importantissimo per l´individuo. Il ricordo diventa un bagaglio di esperienza che ha perso il legame con la realtà, addirittura dimenticato dall´autore.

 

Lascio che mi trafori quello sguardo

di antica madre: lo metto tra gli altri

moniti che dimentico nel sonno

 

Questo dimenticare nel sonno ha un sapore molto classico. È come se Piccini avesse bevuto l´acqua del fiume della dimenticanza; inoltre il sonno, nella storia del pensiero antico, rappresenta lo stato d’incoscienza opposto alla filosofia. L´uomo è un dormiente eracliteo secondo Piccini, un dormiente che però conserva il valore di alcune esperienze come un “monito”. E il monito non si dimentica. È proprio attraverso di esso che l´autore riesce a rimanere molto ben ancorato con la lingua sui sensi e sul corporeo: lo slancio ideale della sua penna non si configura affatto come descrizione mitica o idealistica. Piccini resta una vittima felice della gravità che lo trattiene, permettendogli di apprezzare i picchi, le vette, le altitudini.

Questo legame terreno si configura come un attaccamento filiale e biologico.

 

Fa’ che ci sia, tra una lucciola e l´altra,

ancora la mia vita.

 

Ho molto apprezzato il modo in cui viene colto il dinamismo dell´esistenza. “Questo enorme sibilo di mondo che si assesta”, scrive Piccini descrivendo un momento astorico di disgelo, un´evoluzione calata in un´atmosfera da Pangea. Anche in questo verso si percepisce, seppur in modo meno esplicito, il confronto dimensionale tra micro-macro mondo, cosmo e individuo.

Bello anche il modo in cui il “l´eterno femminino” trova posto nella pagine di Inizio fine: una donna che, anche quando viene, è sempre madre, tiene sempre accesa la fiamma azzurra della coscienza, sfuggendo alla meccanica del godimento. La donna di Piccini è dispensatrice di piacere e alternativa alla storia, una mater matuta salvata dall´anacronismo.

 

Andiamo dove vuoi: spazio del gioco

è il fianco che contiene giá il guizzare

del nuovo nato, e niente è piú sicuro

 

Nella seconda parte della raccolta, il forte vitalismo viene adombrato dal cumulonembo pesante del male.

 

viene il pensiero che il male non è

che si possa scacciarlo, e che si annidi

in ogni nostra opera (...)

 

L´autore percepisce in modo chiaro come si compia quotidianamente un disastro, la zavorra quotidiana che ci tira verso il male, gli inferi vissuti che non hanno nulla di mitico.

Piccini infatti non trova metafore grandiose per la morte, preferendo descriverla con il tratto morigerato di Giorgio Morandi: un “buco nella tela”.

 

Inizio fine, pubblicato da Crocetti nel 2013, è una raccolta poetica che si muove verticalmente a varie altezze, un lavoro che, come giustamente sottolinea il titolo, apre e chiude continuamente finestre sul mondo.

 

 Marisa Madonini - 05/11/2017 10:20:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Grazie di questa recensione ’ripescata’ dove la parola poetica di Daniele (profetico) Piccini riesce a essere etica senza ridursi a toni moralistici e poetica senza concedersi a versi di stucchevoli evocazioni. L’Editore Crocetti è faro imprescindibile e Piccini uno dei suoi poeti scelti

 Franca Alaimo - 07/03/2014 18:58:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Molto interessante trovo la figura della mater matuta che dalla statuette dell’età preistorica, attraverso i miti classici, è approdata alle religioni e in specie a quella cristiana, dove la figura della virgo che partorisce il Salvatore del mondo regala al mondo una speranza sempre rinnovata, come quella che ispira il libro di Piccini, il quale mi è ben noto soprattutto come fine interprete della poesia altrui; è, infatti, da anni che leggo i suoi interventi critici su "Poesia" di Crocetti, suo editore, appunto.
L’assaggio dei suoi versi ( parlo dei pochi citati all’interno della bella recensione) ha lasciato un ottimo "sapore", se così posso dire, che sa di presenza nel mondo ma anche di un forte filtro onirico-utopistico del mondo; è di questa poesia che abbiamo bisogno dopo lo sfinimento a cui è stata sottoposta da troppo tempo ormai la parola poetica.

 Luca Giordano - 07/03/2014 10:12:00 [ leggi altri commenti di Luca Giordano » ]

Il contenuto è interessante, i versi citati mi colpiscono per la loro musicalità.

 Carla de Falco - 07/03/2014 09:11:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Recensione interessante. Il tema del soffio prigenio, poi, non possiamo che sentirlo molto nostro. Per forza di cose. E di poesia.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.