LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fiammetta Lucattini
Vedovanza alternativa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Si nun sento la tua voce
so' confusa, spaventata
nun m'attira que la voce
ciò la lacrima malata.
Mio Gesù so che me senti
ma li sensi 'n po' dolenti
su sto core addormentato
hanno perso forza e fiato.
Ciariprovo ancora e Tu
cor tuo Amore tiemme su.

 Ferdinando Battaglia - 03/10/2023 10:15:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

L’Amore è la vocazione irresistibile cui è chiamato l’essere umano nella sua esperienza esistenziale terrena; la forma ovvero lo stampo in cui quella Realtà dello Spirito discende è la nuzialità, paradigma relazionale e matrice da cui derivano, non solo le coppie "amanti", ma lo stesso comandamento sgorgato dal Costato trafitto: "Amatevi come io vi ho amati". Ora, Fiammetta, con tutto il suo talento e sensibilità d’animo poetici, ci restituisce, nella macerazione del proprio vissuto, un’iconografia incarnata di quella nuzialità di cui parlavamo più sopra, e lo fa nella evocazione e rievocazione figurativa di un’immagine "impressa" nel suono di una parola: "Sposo" ; tanto è così vero, che già nel titolo ritroviamo il contraltare di questa coniugalità, forma dell’Amore: la vedovanza. E qui si ritrovano le due voci e i due sposi: Amore-Dolore; Pienezza-Perdita; Presenza-Vuoto; Talamo-Croce. E se una delle voci la possiamo ricondurre all’umano, l’altra non possiamo che ricondurla al Divino, epifanizzato sia nel dualismo del Cantico, dualismo risolto in quel "saranno una sola carne", sia sul vertice sublime della Croce, Vero Altare su cui, traverso il Cristo della chiusa, l’Amore chiama ciascuno alle Nozze interiori con Lui. Ma tutto ciò non è nella natura delle cose ed ecco allora l’appello finale al Cristo medesimo:"cor tuo Amore tienimi su". E averlo scritto nella propria lingua dialettale, per la Poetessa non si è trattato di una scelta vezzosa, ma d’incastonare la propria "perla" (secrezione che sgorga dai patimenti che subisce un’anima) nel Mistero, mistico ed unanissimo, dell’Incarnazione di Dio,che appunto è un mistero "kenotico", ancorché Via di Elevazione creaturale.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.