LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Franca Colozzo
La primavera 2018

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

  Equinozio di primavera 2018: perché il 20 marzo e non il 21?

Questa primavera inizia oggi alle 17:15: perché la data dell'equinozio non è più il 21 marzo, come insegnavano a scuola?

La primavera 2018 inizia il 20 marzo.   

https://www.focus.it/scienza/scienze/equinozio-di-primavera-2018-perche-il-20-marzo-e-non-il-21  

 

 

L'abbiamo imparato un po' tutti alla scuola elementare: la primavera inizia il 21 marzo. Ora, invece, scopriamo che la data potrebbe anticipare anche di un giorno, ed è proprio quel che accadrà quest'anno, quando l'equinozio, a cui molti associano il risvegliarsi della natura, avverrà esattamente alle 17:15 (ora italiana) di oggi 20 marzo.

 

In quell'istante il terminatore, cioè la linea che divide la parte illuminata (diurna) della Terra dalla parte che in quel momento è ancora in ombra (notturna) assume una posizione esattamente perpendicolare all'equatore e dunque passa sia per il Polo Nord sia per il Polo Sud. Il dì e la notte hanno la stessa durata.

 

 Equinozio, primavera, terminatore

 

L'equinozio segna il momento in cui il terminatore, il "confine" tra la parte illuminata della Terra e quella al buio, passa per i poli. |

 

A cosa è dovuto questo slittamento all'indietro della data dell'equinozio? La questione è legata al nostro attuale calendario (il gregoriano), che ha il limite di non rappresentare in modo accurato l'anno siderale, ovvero il tempo che la Terra effettivamente impiega per compiere un'orbita attorno al Sole: nella realtà, l'orbita è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, mentre per ovvi motivi di praticità il calendario gregoriano considera una durata di 365 giorni. Per mantenere sincronizzate le due misure - calendario e anno siderale - ed evitare lo slittamento delle stagioni, è stato introdotto il sistema degli anni bisestili, che prevede l'aggiunta di un giorno alla fine di febbraio (in generale) in tutti gli anni non secolari (che non segnano il passaggio di secolo) divisibili per 4. 

 

NEL 2044 SARÀ IL 19 MARZO. Il meccanismo, per far tornare perfettamente i conti, prevedeva che anche l'anno 2000 fosse bisestile e ciò sta provocando un graduale slittamento all'indietro degli eventi del calendario astronomico. In particolare, l'equinozio di primavera cade sempre più spesso il 20 marzo e addirittura, nel 2044, cadrà per la prima volta il 19.

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.