LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
ToMbin tax - un post su cui avrete da ridire

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Propongo la lettura di questo interessante pensiero di Roberto R. Corsi:

http://robertocorsi.wordpress.com/2012/01/17/tombin-tax/

 


 Maria Musik - 05/02/2012 19:00:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Non ho avvertito, nel leggere questo post, la sgradevole puzza di censura o di roghi di poesie non laureate che ho spesso avvertito in altri contesti, compresa la sezione commenti del nostro sito. E, almeno che non abbia capito nulla per un blackout cerebrale da gelo, mi è piaciuta questa riflessione ad alta voce e ne condivido il contenuto. Non mi pare che Corsi stia invocando la "decimazione" degli apprendisti-poeti ma, piuttosto, riflettendo su una iperproduzione, senza distinzioni tra Poeti e scrittori di poesie (anzi colpisce, forse, maggiormente i primi), che non è giustificata nè dalla particolare unicità dei "prodotti" nè dalla risposta in termini di "audience". Siamo sinceri: è proprio vero! Così come è vero che premi e reading siano frequentati, per lo più, da i soliti, alcune volte, ignoti. L’idea della tassa da devolvere a meritevoli iniziative culturali è grandiosa. Certo, mi risponderete, facile per te che a fine anno non arrivi a dieci euro... vero, anche perchè io non iperproduco per conclamata incapacità e non per saggezza e senso della misura. Però, che vi devo dire, a me piace. Anzi, riferendomi solo a me ed a me sola, mi autotasserei non di uno ma di due euro per ogni testo "evitabile" che per autocompiacimento mi sono lasciata "sfuggire".

 Roberto logged out - 21/01/2012 20:07:00 [ leggi altri commenti di Roberto logged out » ]

Grazie dell’abbraccio, ricambiàto :-)
E anzi, se sei il Lorenzo Mullon intervistato sul blog di Francesca Santarelli, vivissimi complimenti per la tua poesia e per le tue scelte!! Roberto

(era un "odio" molto disinnescato - in citazione bukowskiana - e comunque non riferito a te, mi fa sempre piacere discutere di queste tematiche come abbiamo fatto finora)

 Lorenzo Mullon - 21/01/2012 19:56:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Ma no, poveri poeti, se iniziamo ad odiarci per queste piccole cose... subito un abbraccio!
D’altra parte, il titolo: "Un post su cui avrete da ridire" è già una bella provocazione, no-o?
Tanto amore per la poesia, e la ricerca di soluzioni (Non c’è soluzione perché non c’è problema) andrebbero premiate.
L’educazione alla Poesia ha un ritmo lento secolare, e richiede sicuramente molte vite.

 Roberto R. Corsi - 21/01/2012 17:01:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

Sarà pure un dato snob ma io non faccio parte dell’establishment e, soprattutto, lo provo sulla mia pelle. Alle presentazioni di poesia (non solo quelle cui con sempre maggior tristezza prendo parte, ma anche quelle a cui con sempre maggior tristezza assisto e basta) tenute nella mia città (che non è Borgo Tre Case ma una ex? "capitale europea della cultura") vedo solo poeti o parenti dell’Autore. A volte prima d’iniziare si fa il quarto d’ora o la mezz’ora accademica per vedere se si arriva a otto spettatori. E questo per tacere della costante e quasi geometrica riduzione dello scaffale poesia nelle librerie (legato, è vero, anche ad altri fattori).

Il continuo riferimento a una mia "crociata contro la mediocrità" dimostra che la mia provocazione è stata travisata. Non che non me lo aspettassi. Io non voglio chiudere la bocca a nessuno né distinguo tra serie a b e c. Auspicherei - per tutti: per l’Autore stesso e per chi ne deve parlare - meno materiale in circolo, cioè più riflessione e decantazione dello stesso. Mi sembra che si PUBBLICHI (che non è nemmeno "si produca") TROPPO, non che si pubblichi in troppi. Altrimenti non mi sarei autotassato, visto che, essendone l’Autore, le mie poesie mi piacciono!

[Questo a prescindere dal fatto che non vedo proprio tracce di mediocrità in Mozart, dal KV 1 al KV 626... (mi piacerebbe venire edotto su queste composizioni mediocri, ma questo ci porterebbe fuori tema, semmai mi scriva in pvt)].

Detto ciò, chiudo qui per non ridurre la bacheca di Roberto a un ping-pong. Chi ha piacere d’interpellarmi per questo o altro potrà farlo in calce all’articolo sul mio blog, o ai miei contatti. Prendetevela pure con me: "quando la gente ti odia significa che stai iniziando a fare un buon lavoro" (cit.)

Ciao a tutti, RRC

 Lorenzo Mullon - 21/01/2012 16:01:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Che la poesia la leggano solo i poeti è un luogo comune, un po’ snob. Non ci sono dati a proposito. Anzi, a vedere le iniziative di certi quotidiani, parrebbe vero proprio il contrario. Gli autori contemporanei sono bistrattati, ma questo è sempre avvenuto, purtroppo, ed è un altro discorso.
Detto questo, ribadisco, evviva i poeti mediocri, da lì escono i grandi talenti, e da dove, altrimenti?
Franco Loi una volta disse: "Quand’ero ragazzo, per raggiungere la maturità umana ed artistica, ci volevano pochi anni. Adesso tutto è cambiato, non si diventa adulti nemmeno a cinquant’anni. Ci vuole una grande pazienza, uno inizia male, però se si applica, negli anni sviluppa delle sensibilità, magari a sessant’anni riesce a scrivere un capolavoro"
Pochissimi nascono imparati, persino Mozart ci ha messo del tempo, per diventare eccelso è passato pure lui attraverso la sua mediocrità

 Roberto R. Corsi - 21/01/2012 15:58:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

(aggiungo che lo spirito della "autotassazione", che forse non ho ben spiegato, è quello di contribuire a un ente o progetto culturale in ragione della propria produttività. Quindi non c’è nessuna censura, sia perché non c’è limite alla produttività, sia perché quello che ci si toglie resta nel macrocosmo cultura per alimentarlo).

 Roberto R. Corsi - 21/01/2012 14:55:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

nel ringraziare pubblicamente Roberto per la condivisione, ribadisco (credevo non ce ne fosse bisogno) che nessuno vuol censurare (???) o sentirsi superiore a nessuno. Infatti lo avevo scritto che la TT è una mia risoluzione personale, ma tant’è. Affermo solo che bisognerebbe riflettere più attentamente sul rapporto tra certi meccanismi e il fatto che ormai la poesia la leggono quasi solo i poeti (come se i quadri li ammirassero solo i pittori...).
Detto questo ognuno agisca come vuole, soprattutto se quanto appena sopra sta bene (a me no). Saluti.

 Lorenzo Mullon - 21/01/2012 11:44:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Bravo Domenico!
In ogni caso, perché censurare i poeti della domenica?
Siamo tutti poeti della domenica, qualcuno è laureato in Poesia? Camminiamo sulle ossa dei morti, riscriviamo le poesie degli altri. C’è chi ha più mestiere, chi è sorretto da una grande ispirazione, ma non è un buon motivo né per vantarsene né per credere di essere superiori agli altri.
L’ispirazione è un dono, non un merito.
Certo, come in tutte le attività umane, è presente la vanità. Chiedo scusa io per primo.
Però è umano, viviamo in megalopoli senza volto, siamo numeri, qualcosa dentro si ribella, e si manifesta forse in un modo un po’ approssimativo, però è almeno un grido, un urlo barbarico!
Non dimentichiamo, poi, che il linguaggio poetico ha pure un grande valore terapeutico, e la poesia è necessaria alla crescita personale, leggerla e farla, aldilà del valore artistico.
Comunque, meglio collezionare libri di poesia a pagamento che stupidaggini tirate su nei centri commerciali, o girare lasciando il proprio SUV perennemente in sosta vietata, no-o?

 Domenico Morana - 21/01/2012 10:56:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

È questo tempo
una cospirazione,
si stupisce a nascondere
la buona poesia
impubblicata
eppure pensa
che non esiste.

 Loredana Savelli - 21/01/2012 08:51:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Credo di poter essere tra i maggiori contribuenti…
L’idea, tra il divertente e il disperante come ha detto Liliana Ugolini, è da prendere sul serio. Ma temo che il processo sia inarrestabile: quale altra arte è totalmente gratuita come la poesia (o forme ad essa assimilabili)?
Bisogna chiedersi: di chi o di che cosa ha preso il posto la poesia?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.