LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Bliss

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 Man Ray - A l'Heure de l'observatoire: Les amoureux - 1936 

 

In un fonte di grazia,

cavo, siamo venuti al mondo -

già sacro senza i riti austeri

di travestiti per necessità

 

sgargianti. La parola in punta

sulla memoria della lingua

fuggiva alla presenza viva.

E siamo. Come immersi

 

in un bagliore opaco che cancella

e sfuma, la sera, ogni contrasto.

A perdifiato segni sul percorso -

 

asperità di nuvole più cupe,

poi disciolte nel cielo che rischiara

sui bordi inumiditi delle ciglia.

 

 

 

 cristina bizzarri - 02/08/2020 09:40:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Sì Franca, proprio così. È davvero così scontata e banale la canzone "Imagine"? Davvero non dovremmo dire che tutte le religioni sono faccette di un unico prisma? E che il primigenio AWE è il fondamento delle religioni, superstizioni, riti propiziatori per scongiurare il buio e le tempeste distruttrici? Questo, ovviamente, senza nulla togliere al nostro imprescindibile domandare e domandarci, e alla bellezza e solennità dei simboli che, soli, accennano a ciò che altrimenti non può esser detto. Ma nessuno ha la verità, è la verità che tutti ci comprende ...

 Franca Colozzo - 01/08/2020 19:05:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Cristina, hai colto il senso del dramma umano e della corrosiva presenza nostra nel mondo. Uomini incapaci di cogliere il mistero della vita osservando semplicemente la natura, immergendosi in essa, anziché ricorrere ai riti o perdersi nel tran tran della scontata quotidianità.
Forse questo mi ha insegnato il lockdown (periodo che, contrariamente ai più, ho vissuto serenamente scrivendo e osservando il mare lontano): esiste dentro di noi quella magia che cerchiamo altrove.
In fondo noi siamo particelle dell’universo, intrise di mistero ma anche di amore, passione, meraviglia. A quest’ultima dovremmo attingere per perderci a sognare e non a duellare l’un contro l’altro inutilmente armati.

 cristina bizzarri - 31/07/2020 13:03:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Sono sempre felice quando qualcuno mi legge e coglie il senso di un mio pensiero, di una mia riflessione. Qui, più che altro, ho cercato di descrivere un paesaggio intuitivo, di meraviglia di fronte al nostro esserci che troppo spesso si dà per scontato o - tentando di coglierne il mistero - di rivestire con riti. Certo, anche questi parte integrante di un domandarsi, ma troppo spesso presi come fine e non come strumento. E questo nel mondo crea parecchi problemi.

 Rosa Maria Cantatore - 31/07/2020 11:50:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

versi allusivi e profondi, sembrano descrivere- o meglio, suggerire- il percorso a ritroso verso l’origine della vita, dell’essere.

Stupendi, davvero.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.