LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Al posto di blocco

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


Al posto di blocco
il carabiniere disse:
"Esibisca le catene"

Gli mostrai i miei polsi.

 Fiammetta - 05/12/2011 09:45:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Lorena, fuor di dubbio ti adoro, soprattutto per la lumionosa "pietas" che hai trasmesso a Nando con la tua risposta, che forse vale più di ciò che hai scritto, come sempre mirabile. Ciao.

 Nando - 28/11/2011 00:02:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Grazie, Maria e grazie, Lorena. Una, per la passione civile del suo intervento; l’altra, per aver prestato le giuste parole al mio dire(anche se ancora il mio sentire riconosce nei miei patimenti interiori - spesso riflessi di condizioni esteriori - la fonte di tante piccole illuminazioni).
Spero di non aver fatto ancora una volta confusione...abbiate pazienza.

 Lorena Turri - 27/11/2011 11:04:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Io credo che Nando voglia dire che è meglio una umanità povera di idee ma serena che una umanità ricca di idee ma sofferente, se la genialità nasce dal dolore.

P.S.: Mia figlia ha letto i vostri commenti e ha così commentato a voce: "Questi commenti rendono il tuo pensiero più bello e più profondo".

Grazie amici miei.

 Maria Musik - 26/11/2011 18:02:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Scusami, Nando, ma non capisco cosa vuoi dire. Il fatto di essere dotati del dono di saper rappresentare con efficacia geniale la realtà non è una condizione che presuppone la perdita della serenità nè che si riotterrà quest’ultima ridimensionando la propria capacità artistica. Non è il suo genio che ha messo catene ai polsi di Lorena, anzi, la sua arte potrebbe essere l’unica a fare la differenza fra il sentirsi completamente persi ed il riuscire a restare in contatto con se stessi!
Quanto alla parte da cui stare... io sto dalla parte di chi ha i ferri ai polsi e, decisamente-determinatamente-drasticamente, contro chi glieli ha messi!

 roperius - 26/11/2011 16:03:00 [ leggi altri commenti di roperius » ]

ironia lascia velo amarezza lieve ma inconsolabile

 Nando - 26/11/2011 13:58:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

E’ "difficile" scegliere da che parte stare, se sì grandi colpi di dolore hanno scolpito in pochi versi la luce del genio. Ma la serenità di una persona è senz’altro più preziosa d’ogni bene dell’intelletto, anche quando ciò dovesse lasciare un po’ più povera d’idee l’umanità.
Perdonami, Lorena, per il commento.

 Maria Musik - 25/11/2011 23:16:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Altro che storiella... storia di ordinaria follia nella vita di una donna! Un’amara ironia che esalta il fotogramma di un’esperienza di prigionia tutta al femminile!

 Loredana Savelli - 25/11/2011 15:21:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Vita vissuta.
Un abbraccio.

 Giuseppe Terracciano - 25/11/2011 15:20:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Simpatica come storiella

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.