LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Livia
Il lago era di un colore blu petrolio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Il lago era di un colore blu petrolio

 

Il temporale aveva imperversato per tutta la valle coprendo di una pioggia leggera i prati verdi del palazzo. L’erba bagnata pareva scintillare sotto un timido sole, apparso dietro la cortina di nuvole appena disciolte.

Francesco, lo sguardo corrugato, osservava dalla finestra la bella fontana zampillare sulle vasche di travertino, quasi centellinando goccia dopo goccia, al pari dei suoi pensieri, pensieri carichi di oscuri presagi.

All’età di 84 anni la sua vita conservava ancora il potere di condizionare e controllare l’importanza di determinate scelte.  Lucido e in buona salute, sì, però dentro si sentiva così infinitamente solo, solo  e vecchio.

L’amata moglie, morta sedici anni prima, aveva condiviso l’amore per quel palazzo, dono di nozze della madre di lui, ma solo per un tratto della loro vita coniugale.

 

Lei aveva sempre amato quelle montagne e il lago, che ora, dopo il temporale sembrava di un blu petrolio. Poi, improvvisamente e con graduale distacco aveva preso a viaggiare per l’Europa, separandosi dalla sua vita e dal suo mondo, colmo di doveri ed obblighi. Lei non avvezza al palcoscenico aristocratico, aveva alla fine deciso di seguire la propria indipendenza, la propria autonomia, era sempre stata uno spirito ribelle, determinato.

Lui l’aveva amata molto, al di là delle tante amanti con cui si era intrattenuto.

La morte del loro unico figlio maschio, morto suicida, li aveva in qualche modo divisi per sempre. Solo il bene, l’affetto, continuava a tenere insieme quel legame. Le molte lettere che riceveva da lei, ora da Corfù, ora dal Mar Jonio o dalla Germania, dall’Italia e dalla Svizzera erano tutte venate di una fraterna dolcezza.  

L’ultima lettera gliela aveva spedita dal lago di Ginevra confidandogli che non era mai stata così bene, dopo una lunghissima passeggiata sul lungolago sotto i raggi  ancora tiepidi di un sole settembrino.

Poi… poi, era successa la disgrazia…

 

Francesco si riscosse, i ricordi ultimamente riaffioravano nei momenti più strani.

Tornò alla scrivania dando le spalle alla finestra, si accomodò su una poltroncina e nel silenzio più assoluto prese a leggere il manoscritto che aveva vergato di suo pugno poche ore prima.

Prese la penna e la intinse nel calamaio senza un attimo di esitazione. Firmò velocemente col suo altisonante nome e cognome.

Era il 28 Luglio 1914.

L’Austria aveva appena dichiarato guerra alla Serbia.

 

 

************

Nda:

Con quell’atto sottoscritto proprio presso il palazzo di Bad Ischl  (laghi salisburghesi) lil 28 luglio del ’14, l’Imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe, all’età di 84 anni  firmò la dichiarazione di guerra contro la Serbia, dando inizio alla 1^ guerra mondiale e firmando egli stesso la caduta dell’Impero austro-ungarico. Lasciò Bad Ischl il giorno successivo e non vi ritornò più. Morì 2 anni dopo nel 1916.

18 anni prima, sua moglie Sissi (Elisabetta di Baviera) che aveva preso a viaggiare per l’Europa, affrancandosi dalla vita di corte e dal marito, fu assassinata da un anarchico italiano sulle rive del lago di Ginevra mentre stava imbarcandosi su un battello.

Rodolfo, fu l’unico infelice figlio maschio della coppia. Morì suicida insieme alla sua amante, Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889.

 

 

 

  

 

 

 Livia - 11/05/2024 14:08:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

ah, mi son dimenticata di aggiungere che le scrivanie dei personaggi famosi mi hanno sempre indotta a guardare se la guida era nei paraggi, per potermi sedere e immaginare la loro presenza lì....vedendo la scrivania di Leopardi dove ha composto le sue poesie, la voglia è stata irrefrenabile ! :-)

 Livia - 11/05/2024 14:02:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Grazie Sescrivo, avverto la sincerità del tuo commento e mi fa piacere, mi fa comprendere di essere arrivata all’attenzione del lettore ben più di due righe in là :-), come purtroppo capita a me, per la maggior parte dei testi di narrativa che leggo. E qui ammetto di seguire unicamente il mio istinto selettivo.
Grazie dell’attenzione, e il tuo nick...sescrivo... se?

 Sescrivo - 11/05/2024 06:15:00 [ leggi altri commenti di Sescrivo » ]

Bello, Livia. Bella l’intuizione scaturita dalla visita e felicemente resa. L’ho letto come un tutt’uno con la nota e la risposta a Teresa. Siete proprio brave entrambe.

 Livia - 08/05/2024 12:51:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Buongiorno Teresa e grazie sempre per leggermi. Ho notato anch’io nelle tue cose quella nota di imprevedibilità che piace pure a me.
Ho visto tempo fa quel palazzo e la scrivania dove Francesco Giuseppe firmò la dichiarazione di guerra alla Serbia. Conoscendo la storia (amarissima) di questa famiglia ho voluto immaginare il momento antecedente a questa scelta che portò tutta l’Europa al disastro della grande guerra.
Ti auguro una buona giornata, ciao :-)

 Teresa Cassani - 08/05/2024 08:47:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Mi hanno sempre affascinato le vicende di Franz Joseph e Sissi che tu, Livia, proponi qui in maniera inattesa e interessante per il tratto intimista conferito.
Sempre bello leggerti anche per quella certa imprevedibilità che, forse, abbiamo in comune.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.