LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elisabetta Sancino
Crepa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

C’è una crepa millenaria nella mia testa

dove s’insinuano indisturbati

brattee fiorite e treni in corsa

e il sambuco attecchisce sempre

i neon bruciano come stelle.

Fossi una cosa compatta e solida

non avvertirei quella vertigine

-la mente che ha concepito i fiori

è la stessa che contempla dall’alto i crimini

e la futile operosità dei vivi.

Il pomeriggio della tigre
“I granati”, Terra d’ulivi edizioni, Lecce, 2018

 Elisabetta Sancino - 25/03/2020 18:54:00 [ leggi altri commenti di Elisabetta Sancino » ]

Questo dualismo è ciò che rende affascinante e terribile la nostra vita su questa terra. Grazie per la tua lettura, caro Fabrizio. Un abbraccio

 Fabrizio Giulietti - 24/03/2020 12:02:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

è stupenda e racchiude in sé tutti i dualismi e le conflittualità dell’animo umano. ed è proprio vero, dove c’è l’ombra c’è sempre il sole...

 Elisabetta Sancino - 19/02/2019 22:12:00 [ leggi altri commenti di Elisabetta Sancino » ]

Grazie mille di avermi letta con attenzione, cara Franca. Per quanto riguarda la crepa, è un’immagine che ho spesso in testa. Penso soprattutto alle crepe nell’asfalto dove si trovano rifiuti di ogni tipo ma al tempo stesso è proprio lì che, quasi miracolosamente, germogliano dei fiori spontanei. Penso ai denti di leone o ai verbaschi, li vedo spesso nelle crepe lungo la Statale. Ecco, le crepe racchiudono in sé tante contraddizioni, il bello e il brutto, lo sporco e la magia. E le stesse contraddizioni fanno parte di ognuno di noi. Grazie ancora per la tua attenzione. A presto!

 Franca Alaimo - 18/02/2019 01:47:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Per ammirare i fiori, la mente deve potere concepire anche il brutto, così come il male se vuole scegliere il bene. Dunque importante è conoscere e poi scegliere. La poesia mi piace, però non capisco perché parli di una crepa nella mente, che sembra alludere ad uno stato di follia o a una voragine/nascondiglio. Spiegami, se vuoi.

 Elisabetta Sancino - 17/02/2019 16:27:00 [ leggi altri commenti di Elisabetta Sancino » ]

Grazie mille per la tua acuta analisi, caro Lino!

 Lino Bertolas - 17/02/2019 11:53:00 [ leggi altri commenti di Lino Bertolas » ]

In quella crepa fioriscono gli elementi della vita con tutte le loro contraddizioni e i loro interrogativi. E’ una poesia suggestiva per le immagini e per le riflessioni che suscita. Un saluto.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.