LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Luciano Nanni
Indagine sul male assoluto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

I
   Esistono creature che già alla nascita portano un marchio d’infamia e non è possibile modificare la loro natura.
    Io sarei una di quelle creature, anzi la peggiore a sentire il professor Albert von Geister.
    Conobbi Albert (d’ora in poi userò il nome) durante una sua lezione sullo spiritismo.
    Una donna disse di aver parlato con il figlio morto.
    Io feci notare che le sedute spiritiche si svolgevano al buio e senza alcun controllo scientifico.
    Finita la lezione mi avvicinai ad Albert per esprimergli il mio parere: lui precisò di essere uno psicanalista ma di interessarsi anche di materie non convenzionali, ad esempio la grafologia.
    “Ah,” esclamai “alcuni anni fa consultai il manuale di padre Moretti.”
    “E io ho seguito i corsi di un suo allievo: lei si è mai sottoposto a un esame grafologico?”
    “Sì, una volta, scrissi alla rubrica di un periodico.”
    “E che risposta ne ha avuto?”
    “Che i miei ideali sono elevati, ma oscuri legami mi impediscono di essere spontaneo.”
    Albert sembrò perplesso, poi riprese:
    “Forse le piacerebbe sapere quali sono questi oscuri legami: se viene a trovarmi le farò io un esame come si deve.”
    Gli feci presente che vivevo di una modesta pensione e non avevo denaro per cose superflue.
    “Ma sarà a titolo gratuito, mi incuriosisce quella risposta: le può andar bene venerdì pomeriggio verso le cinque?”
    Accennai di sì, allora lui mi porse un cartoncino con la raccomandazione di portare un mio scritto recente e dopo un cenno di saluto se ne andò.
    Guardai il biglietto da visita: nelle due righe superiori Albert L. von Geister | Harvard University, al centro una specie di simbolo nazista, e in fondo via Capitello 18.
    Mi pentii di aver acconsentito, ma non c’era un numero telefonico e io per principio mantengo fede alle promesse, perciò decisi di recarmi all’appuntamento.

                                (continua)


 Ivan Pozzoni - 04/07/2018 17:23:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Bello

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.