LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Metamorfosi dei morti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Noi non ci giacciamo, né riposiamo in pace

come lassù, nel mondo bello della luce,

la gente così stupidamente dice.

Noi ci sconfiniamo e ci camminiamo

gravidi di silenzi e sogni oscuri.

Siamo come bestie o come bambini

che giocano allegramente a nascondino

qui, tra i lombrichi rosa, sottoterra.

Nel buio fitto fitto che ci invade e serra

seminiamo umori, il vuoto della bocca,

le mani, il vestimento della pelle e

gli occhi come bulbi fertili e molli

sperando che scoppino in alto le corolle

di tanti giovanissimi fiori,

quando verrà la primavera.

Ah l’aria che li corteggia

ed il profumo sparso goccia a goccia:

sì, li ricordiamo in qualche punto

di noi, in qualche incorruttibile presente.

Dal nero, dalle trame delle radici,

dai minerali, dalle pietre, dalle fauci

del tempo sotterrato partoriamo esistenze

parallele  nei vuoti dell’ assenza

con un’ ancestrale devozione

alla macina perfetta della trasformazione,

fino a restare col bianco essenziale delle ossa.

Però, non siamo stanchi.

No. Non siamo stanchi.

Il bello della morte è essere vissuti.

E noi non siamo più remoti

di quelle stelle che rilucono ancora

dopo essersi disintegrate

in chissà quale remotissima era.

 

 Franca Alaimo - 04/11/2016 12:56:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]


Amina, mia cara amica e profonda poeta e lettrice, immaginavo che questa poesia ti sarebbe piaciuta, perché anche tu, come me, canti la parola dei morti e il loro eterno partorirsi nella nostra memoria. E, dunque, grazie davvero. Fiammetta ha lasciato un solo aggettivo come commento, però è uno di quelli da cui si sprigiona un pensiero assai più ampio.Grazie.

 Fiammetta Lucattini - 04/11/2016 09:39:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Densissima.

 amina narimi - 03/11/2016 19:40:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

ti leggo Franca come stare nella casa luminosa dei dormienti
"sì, lì ricordiamo in qualche punto di noi, in qualche incorruttibile presente" l’Orientamento, dal nero del tempo sotterrato fino al bianco, al nord celeste delle nostre ossa, nella nascita incessante della morte di quel mandala che partoriamo eterno tra il mondo del nostro giorno e quello della notte, il " di là primordiale" che contiene il nostro nome, accanto:
l’unus-ambo che siamo ( parte viva e parte morte, buio e luce, pelle e spirito, apparente e nascosto ) Prometeo ed Adam, che insieme divengono cercatore e cercato, chi guarda e chi è guardato, chi nasce e chi muore, particella ed onda vorrei dire.
Così, io credo, quando non ci lasciamo assorbire dai nutrimenti dell’oblio, "ricordiamo" della Perla per la quale ci siamo mossi verso l’Egitto, della nostra fuga, le piaghe, e del ritorno a Oriente, allora Noi, che eravamo due, diveniamo Uno, ognivolta cresciuto insieme al vestito della nostra pelle e i nostri morti.

 Franca Alaimo - 03/11/2016 18:19:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Miei cari amici, ringrazio ciascuno di voi (Loredana,Klara,Nando, Salvatore) per i commenti così profondi ed acuti. Sempre mi meraviglia la pluralità dei punti di vista, a conferma della specificità del linguaggio poetico e del fatto che la sensibilità del lettore me diventa parte integrante. Mi piace la lettura di Klara: in fin dei conti, siamo dei "morenti" tutti nel senso anche più bello della parola, poiché morire vuol dire, come dice il titolo, trasformarsi, e magari lo sapessimo fare spesso, vivendo (s’intende). A Loredana dico che mi emoziona la sua emozione. A Nando che sa sempre entrare perfettamente dentro il mio mondo poetico. A Salvatore che ringrazio per il suggerimento e l’attenzione, rispondo che il presente che adopero in questo testo non è il tempo dell’adesso, ma il presente infinito della vita-morte; il presente che è stato passato e che diverrà futuro per ricominciare ogni cosa, di nuovo.
Un presente eterno, insomma.

 Loredana Savelli - 03/11/2016 18:02:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Poesia sconvolgente nella sua visionarietà e profondissima umanità.
Grazie cara Franca di farti tramite con i nostri morti, noi che siamo nell’incertezza della vita, novella "Virgilia" della poesia...

 Salvatore Pizzo - 03/11/2016 17:52:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Che dire, se non che si rimane letteralmente deliziati? Un volo che ci porta, dall’essere mescolati all’umida e grassa terra, addirittura fin sulle stelle lontane, facendoci risplendere com’esse e forse più di esse. Poichè la memoria che ci lustra con amore, sa farci più scintillanti pure di quegli stessi astri anch’essi già morti...

Un solo mio piccolissimo vezzo, se me lo consenti e senza offesa alcuna: ho provato a leggere questa tua splendida poesia, cambiando il tempo dei verbi dal presente al futuro. A partire da quando prospetti la primavera al quindicesimo verso. Da lì in poi, letta con un tempo al futuro, mi ha dato ancor più emozione, toccando vette straordinarie. Dunque vorrei provare a sottoportela, per averne un tuo parere in proposito:

"Ah l’aria che li corteggerà
ed il profumo sparso goccia a goccia:
sì, li ricorderemo in qualche punto
di noi, in qualche incorruttibile presente.
Dal nero, dalle trame delle radici,
dai minerali, dalle pietre, dalle fauci
del tempo sotterrato partoriremo esistenze
parallele nei vuoti dell’ assenza
con un’ ancestrale devozione
alla macina perfetta della trasformazione,
fino a restare col bianco essenziale delle ossa.
Però, non saremo stanchi.
No. Non saremo stanchi.
Il bello della morte è essere vissuti.
E noi non saremo più remoti
di quelle stelle che rilucono ancora
dopo essersi disintegrate
in chissà quale remotissima era."

Ecco, mi piacerebbe sapere cosa pensi in proposito e il motivo per cui hai preferito che fosse il presente a conformare lo svolgimento della tua bellissima poesia.
Chiedendoti perdono per la mia invadenza, ti ricordo che non è assolutamente obbligatorio rispondere. Anzi, puoi letteralmente ignorare, se ritieni la mia questione non pertinente...
Un caro saluto

 Klara Rubino - 03/11/2016 10:18:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

La forza di una poesia sta anche nel poter essere interpretata in modo multiforme.
Franca, qui, per me, più che dei morti, parla dei vivi, i vivi assorbono anche l’energia della morte, sono essi stessi l’energia della morte, senza pessimismo però perché pare quasi dirci che sia la vita che morte siano un infinito.
Non hai certo bisogno Franca dei miei complimenti circa la tua scrittura!
Sei un esempio.

 Nando - 03/11/2016 06:06:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Il poeta non commemora, non celebra coi propri versi scritti all’occasione i riti vuoti dell’abitudine, il poeta soffia sulla terra e anima o rianima ciò che giaceva inerme o morto in attesa di vita; il poeta profetizza sulle ossa dei morti, è un veggente che vede nella notte già il segno del mezzogiorno, ha l’intelligenza della parola che forma il pensiero e aiuta a pensare il "muto", chi è ancora nell’incapacità di "parlare". La bellezza e la grandezza di questa tua è proprio in ciò, ci dice anche la tua bellezza e grandezza poetica; hai preso i morti nel giorno dei morti, hai vinto le facili retoriche di circostanza, hai scavato nei loro letti di terra di legno e di ossa e li hai fatti di nuovo " parlare". E di nuovo hai dato il dono della "parola"(quindi di un nuovo pensiero) ai tuoi lettori.










Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.