LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Musik
Perdere la testa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Raffiche di vento caldo
Mi strappano via il capo
Tenuto fra le mani.
La bimba indica il cielo.
Guarda, papà!
La faccia di un clown.

 Loredana Savelli - 28/02/2010 15:55:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Illuminante commento quello di Lorena: è vero, anche nell’"Urlo" di Munch la donna che si tiene la testa tra le mani, quasi stesse scappando via (sullo sfondo un cielo rosso fuoco), può suscitare il riso di un bambino che "non sa" (ammesso che, nella sua geniale innocenza, quest’ultimo non percepisca la tragicità della faccia del clown).

 Lorena Turri - 28/02/2010 15:46:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

La scorsa estate ho letto "Le rire" di Bergson e in questa tua ritrovo quel suo motivo per cui una smorfia abituale (come quella della sofferenza, nello specifico, perchè sicuramente chi si tiene la testa tra le mani sta soffrendo)si "pietrifica" sul viso e lo rende caratteristico e risibile, proprio come il volto del clown, che tanto fa entusiasmare e ridere i bambini. Come i palloncini che volano.
Grande sintesi, in questa poesia, forse troppa, tanto che appare cinica, ma io so che non può esserlo.

 Maria Musik - 28/02/2010 15:10:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Non amo commentare i commenti ma questa volta, visto che siamo entrati sul personale, credo di potermelo concedere. Ringrazio Roberto che ha colto in maniera tanto efficace l’essenza dei versi ed Emanuele che, con la sua encomiabile brevità, ha fatto altrettanto. A Nando sento di dover ricordare che ci sono persone che vedono al buio: sono una di quelle. A Fiammetta che mi spiace ma non andrò oltre: la poesia entra dentro, estrae e porta alla luce e ciò che è stato scoperto non può e non deve essere interrato di nuovo. La coscienza non ci ferma al palo ma ci accompagna: non si può andare oltre. Si carica il bagaglio e si va avanti e, se necessario, si torna anche indietro.

 Emanuele - 28/02/2010 14:11:00 [ leggi altri commenti di Emanuele » ]

riso amaro...

 Fiammetta Lucattini - 28/02/2010 10:36:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Amara, condivisibile, tenerissima ma, ti prego, andiamo oltre.

 maura potì - 27/02/2010 17:19:00 [ leggi altri commenti di maura potì » ]

E’ un sogno, breve, un unico fotogramma che racchiude la nostalgia dei momenti sereni dell’infanzia, il desiderio impossibile di tornare a sorridere, mano nella mano con una persona così importante...
Io la sento così : )

 Roberto Maggiani - 27/02/2010 11:49:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Surrealistica secondo la definizione di Breton: "automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente che in ogni altro modo, il funzionamento reale del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale".

 Nando - 27/02/2010 09:35:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

La brevità di questa poesia insieme alla sua intensità, mi rimanda a quei momenti in cui si riceve come un’intuizione, si coglie qualcosa nella realtà che ci circonda che ordinariamente sfugge ad uno sguardo superficiale.
Azzardo un commento (da lettore non esperto): mi è piaciuta per la sua tragicità(sbaglio?), per questo sguardo poetico (mi sembra di averlo colto anche in altre tue opere) che non fa e non si fa sconti: denuncia e crudezza mai nascoste.
Quando il tempo del ritorno alla Luce?

 Loredana Savelli - 27/02/2010 06:35:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

I clown di mestiere fanno ridere i bambini: sarà sicuramente un trucco! :))

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.