LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Tenzone - *Sonet* trompeur

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
E nonostante il vento suoni ovunque
come filo d'erba che tra dita
affusolate e chiare ma comunque
vibranti come pagina ingiallita

che in sé trattiene mondi inesplorati
e in cerchi allontanandoli da un centro
li soffia in soffioni sì soffiati
ma sempre mantenendosi al di dentro,

noi tutti amici cari qui scorriamo
come semi gettati in una terra
da un'immensa e sconosciuta mano.

Per quanto sia acerba nostra guerra -
diverso respirare che facciamo -
qui dico: a stesso suono apparteniamo.

 Cristina Bizzarri - 09/06/2015 11:32:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi piace la forma del sonetto anche se la sperimento e conosco poco.
Pigy: un grazie particolare per le letture a cui rimandi, sono andata a cercare "L’acerba" e ne ho letto una prima parte, per ora. E’ vertiginosamente bella e, per me, difficile concettualmente - vale la pena studiare cose così belle e poco conosciute!

 Pigy - 09/06/2015 10:32:00 [ leggi altri commenti di Pigy » ]

Bello bello questo tuo Sonet di medieval ispecie, in libertà di rima e contenenza. Mi fa pensar a un senso di universal appartenenza, ma financo al Caso o la Fortuna che gittò li semi nostri in terra (adesso mi passa la “brancaleonite” ;)
«Per quanto sia acerba nostra guerra» (verso fantastico!) mi ha riportato all’ “Acerba” del povero Cecco d’Ascoli, arso vivo sulla pubblica piazza per eresia, e bruciato anche dopo la morte da un impietoso Natalino Sapegno che non aveva perdonato al marchigiano la poetica tenzone col sommo Alighieri sul tema della fortuna, ved. Inf. Canto VII (e anche su altre cosette):

«In ciò peccasti, fiorentin poeta,
Ponendo che li ben della fortuna
Necessitati sieno con lor meta.
Non è fortuna cui ragion non vinca.
Or pensa, Dante, se prova nessuna
Si può più fare che questa convinca»

Scusatemi il turpe campanilismo “piceno”, ma Cecco ha ragione da vendere…alla faccia di Sapegno ;))

 Fiammetta Lucattini - 08/06/2015 15:25:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Molto riuscita la similitudine dei semi.
Un caro saluto.

 Franco Bonvini - 08/06/2015 14:07:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

..una jam session..
ci si studia, si trova la tonalità, il ritmo, e alla fine si arriva allo stesso sound.
(stesso suono saremmo tutti cloni)

 Lorenzo Mullon - 07/06/2015 20:02:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

bella!
e chi lo sa se apparteniamo allo stesso suono
ho dei giganteschi dubbi in proposito
forse sì, ma ci vorrebbe una enorme purga per togliere tutte le nostre falsità e stonature
non una purga stalinista eh
con i poeti che finiscono in Siberia
purgarsi dall’ego, dagli egoismi e dai privilegi
purgarsi dalla cattiva abitudine di nascondere le uccisioni degli scrittori

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.