LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fiammetta Lucattini
Yarmouk

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Suoni dentro Yarmouk

per i condannati alla shoa

dei palestinesi e le note

si impigliano sui peli ritti

dei magri cani superstiti,

sui rami senza nidi,

fra i capelli dei bambini

ricci e soli, accucciati addosso

a fantasmi di pareti.

Suoni dentro Yarmouk

sempre più scheletrico

ed apri un corridoio

di speranza.

 

N.d.A. Dedicata a Aeham, il pianista del campo profughi di Yarmouk.

 Fiammetta Lucattini - 13/04/2015 09:32:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Grazie, Musik, ma penso che nessuno, sia dove si amministra la liturgia divina, sia dove si dovrebbero educare i giovani alla mondialità, abbia più voglia di ascoltare il dolore pur se mescolato a un soffio di speranza.
Rocco Siffredi impera su tutte le tv, e questo ce la dice lunga circa la sensibilità-cultura del nostro Bel Paese.
Ti abbraccio.

 Maria Musik - 11/04/2015 12:01:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Perfetta! Poesia esemplare: cuore, mente e lessico a servizio della coscienza collettiva ed individuale. Per me andrebbe letta in tutte le scuole e nelle piazze e nelle chiese. Hai volato alto e sei arrivata così lontano da essere divenuta prossima, così prossima da poter sentire l’odore dei magri cani superstiti.

 Lorenzo Mullon - 10/04/2015 13:02:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

bella
caspita, adesso i palestinesi ce l’hanno durissima con quelli dell’ISIS
e mi sembra che ci sia un po’ di silenzio su questa tragedia
ora che sono massacrati da altri arabi
massacrati massacrati, con metodi medioevali
terribile

 Celina Di Marco - 10/04/2015 10:21:00 [ leggi altri commenti di Celina Di Marco » ]

E’ una storia toccante, quasi da film, se non fosse tragicamente vera.
L’attenzione (o gli interessi?) dei potenti del mondo sono sempre altrove, così come furono ciechi davanti allo sterminio degli armeni, di cui ricorre il centenario.
Cosa rimarrà del Medioriente, e non solo?

 Laura Costantini - 10/04/2015 09:34:00 [ leggi altri commenti di Laura Costantini » ]

L’Arte eleva, spiritualmente e materialmente, tanto da trasportarti Altrove, dove trovi anche la Speranza.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.