LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
Vita di medico

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
(Nell'immagine: opera di Benedetta)
*
Una ragazza di quindici anni aveva una malattia rara ma non ne parlava del tutto. Le piaceva condividere le cose belle con tutti gli altri. Sfortunatamente ebbe una crisi lontano dall'America. Poi io presi contatto con gli Stati Uniti. Un uccellino, forse gazza, chiamato Fred passa ogni giorno vicino alla casa di campagna della ragazza. La cugina della ragazza gli lascia il cibo. Come sulle rive del Mississippi. [Fred ha poi smesso di passare]. La ragazzina ha poi complicanze neurologiche e cardiache. Le sue ultime parole al medico di famiglia sono per non essere più ricoverata all'ospedale dei bambini della sua città. Al medico di famiglia dispiace che Lei non abbia conosciuto l'America, comunque: 'She had the most sand' (Mark Twain 'The Adventures of Hucleberry Finn', chapter 28). Ieri, qui una Mamma ha praticato con successo la manovra di Heimlich [serve a togliere un ostacolo, tipo un corpo estraneo, dalle vie respiratorie] a suo figlio di quattro anni. 'Give me your (..) masses yearning to breathe free': è scritto a New York e non da un'altra parte; la cortesia è improbabile da un'altra parte. Per la ragazzina, non potei consultare a dovere una collega di un ospedale specializzato a Milano perché non mi diede il suo numero di cellulare: non fu molto cortese. Io vivo in uno di quei posti dove abbiamo tasse, burocrazia e...paura. Fra Tommaso Campanella ebbe guai con la giustizia per tutta la vita. Alla fine fece conto sulla Francia e fece in tempo a scrivere un'ode al futuro Re Sole. Un medico può fare conto sugli Ospedali Pediatrici Americani e fare in tempo a scrivere – chissà a che genere letterario appartiene – 'L'ospedale del Sole'.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.