LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Castrini
Inchiesta sul cristianesimo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Corrado Augias e Remo Cacitti Inchiesta sul cristianesimo

 

 

Il libro è impostato come un'intervista che il “profano” Augias pone al professor Cacitti, insegnante di Letteratura cristiana e storia del cristianesimo presso la Statale di Milano.

Questo libro, del 2008, il cui sottotitolo è “Come si costruisce una religione” è il secondo su questo tema iniziato dal giornalista, dopo Inchiesta su Gesù.

Per questo ad un ateo come Augias interessa spogliare Yehoshua dai paludamenti immediati costruiti con la costruzione del cristianesimo da parte di Saulo e successivi.

“Il vangelo da me annunciato non è modellato sull'uomo; infatti non l'ho ricevuto ne l'ho imparato da uomini ma per rivelazione da Gesù Cristo” lettera ai Galati 1,11-13.

Si passa perciò sin da subito dal Gesù della storia al Cristo della fede.

“Le parole e le gesta di Gesù ci sono tramandate in funzione dei bisogni e dei contesti delle varie comunità che li hanno raccolti”

Apprendiamo come i nomi degli evangelisti siano di comodo, senza nessuna attinenza coi personaggi storici.

Stupisce anche apprendere che a Giacomo spetti un ruolo principale nella gerarchia perché fratello di Gesù. Lo dicono gli evangelisti Matteo e Marco, che nominano anche gli altri fratelli: Giuseppe, Giuda, Simone e Saulo.

Le prime comunità praticarono un cristianesimo naif, definito successivamente eretico, perché le regole sono spesso fissate a posteriori con rettifiche ed aggiustamenti.

Inizierà l'imperatore Teodosio ad obbligare, pena la morte, ad essere veri cristiani.

Ecco allora sant'Ambrogio scagionare i distruttori di una sinagoga perché vi si negava la presenza di Cristo.

Successivamente S. Agostino giustificherà la repressione verso gli eretici con la citazione dalla parabola “...allora vai e costringi ed entrare chiunque passa...”

Dobbiamo attendere il XIX secolo con i protestanti tedeschi per l'analisi e la separazione del Gesù storico dal Cristo teologico.

Tesi rifiutata dal cardinale Ratzinger (poi Benedetto XVI) che ribadirà invece l'attinenza della teologia con la storia.

Nelle 276 pagine non si troverà la risposta a tante questioni ma può essere questo l'inizio per chi voglia iniziare un percorso di approfondimento su questi temi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.