LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Redazione LaRecherche.it
Una Repubblica fondata sul lavoro?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?
[ Leggi l'articolo su MicroMega ]


Lo sciopero indetto dalla FIOM lo scorso 9 marzo si fondava sull'ammonimento che il lavoro è un bene comune, da rivendicare con intransigenza, perchè particolarmente maltrattato in questa contingenza storica. Non si può non essere d'accordo, il lavoro è un bene comune, ma non è un bene esistente in natura, come l'acqua, è un bene comune in quanto istituito dalla Costituzione come supremo bene pubblico repubblicano.

Il principio lavorista, generato dall'art. 1 della Costituzione (l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro) costituisce uno dei cinque principi fondamentali che reggono l'edificio delle Costituzione (gli altri – secondo la nota definizione di Costantino Mortati - sono il principio democratico (art. 1), il principio personalista (art. 2 e 3), il principio pluralista (art.2), il principio internazionalista o supernazionale (artt. 10 e 11).

Il lavoro è posto a fondamento della Repubblica. Non si tratta di una espressione lieve o banale. Basti pensare quanto essa appare polemica, oggi, rispetto ad un modello economico-sociale in cui tutti gli indici di riferimento sono fondati sul mercato e sulla proprietà privata. Né si tratta di una scelta di classe a favore dei lavoratori dipendenti, quale avrebbe potuto essere adombrata nell’espressione “Repubblica democratica di lavoratori” proposta dai partiti di sinistra nell’Assemblea costituente. In realtà la dignità del lavoro è strettamente collegata ai diritti della persona. Di qui l’affermazione del diritto-dovere al lavoro, riconosciuto a tutti i cittadini, e del dovere della Repubblica di renderne effettivo l’esercizio (art. 4). Di qui il principio, contenuto nell’art. 35, secondo cui “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme.”

Il bene comune lavoro richiede che le persone siano occupate in modo qualitativamente accettabile e coerente con il pieno rispetto dei diritti costituzionali. Il lavoro come bene comune comporta la tutela di questo bene sia nei confronti del capitale privato (proprietà), sia nei confronti del sistema politico (governo) che del capitale privato sempre più frequentemente è succube. E' stato osservato, che: “il fine precipuo della difesa del lavoro come bene comune è quello di consentire ai lavoratori l'accesso ad una esistenza libera e dignitosa nell'ambito di una produzione ecologicamente sostenibile” (Mattei, 2011).

Non v'è dubbio che da lungo tempo il bene comune lavoro è sottoposto ad un attacco durissimo da una politica assoggettata ai dictat del potere privato che vuole smantellare i presidi che la legge ha posto a tutela della dignità del lavoro. L' aggressione al bene della dignità del lavoro è avvenuta attraverso la precarizzazione crescente dei rapporti di lavoro e la demolizione delle garanzie e delle tutele giurisdizionali, fino ad arrivare all'art.8 del decreto legge della manovra dell’ agosto 2011 (D.L. 13/8/2011 n. 138 conv. convertito con la L. 14/9/2011 n. 148), con il quale la tutela della dignità del lavoro e dei lavoratori è stata sottratta all'impero della legge e consegnata alla dinamica dei rapporti di forza, consentendo a soggetti privati la facoltà di dettare regole, in deroga a quelle leggi dello Stato, attraverso le quali si è incarnato il principio lavorista.

Adesso con la riforma Monti-Fornero l'aggressione al bene della dignità del lavoro fa un ulteriore passo avanti e raggiunge quegli obiettivi che il Governo Berlusconi aveva perseguito invano, trovando uno sbarramento insuperabile nello sciopero generale indetto dalla CGIL il 23 marzo 2002. La sostanziale abrogazione dell'art. 18, annunziata nel piano del governo sul lavoro, al di là delle chiacchiere sulla tutela dei lavoratori da comportamenti discriminatori, si risolve nello smantellamento, puro e semplice della tutela pubblica contro il licenziamento illegittimo, in violazione della costituzione e della stessa Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea, che esige (art. 30) la tutela dei lavoratori contro ogni licenziamento ingiustificato.

Il problema non è che possono aumentare i licenziamenti, come paventano alcuni, in una situazione già difficile per l'occupazione, il problema è che cambia la natura del rapporto di lavoro. L'art. 18 è una norma di chiusura, rappresenta la sanzione che tiene in piedi l'intero edificio dei diritti dei lavoratori. Se si toglie la sanzione, l'edificio crolla e lo Statuto dei lavoratori che definisce i diritti dei lavoratori ed i limiti del potere privato diviene un pezzo di carta. Quando fu varato lo Statuto dei lavoratori, il commento unanime fu che finalmente la Costituzione entrava in fabbrica. Che finalmente anche i lavoratori acquistavano la libertà di esprimere le proprie opinioni, di iscriversi al sindacato da loro scelto, di non essere sottoposti alle vessazioni di polizie private, di non essere controllati nelle loro opinioni politiche, etc.

Tutto questo è destinato a sparire, la dignità del lavoratore ed il rispetto dei suoi diritti costituzionali, diventeranno merce di scambio da inserire nella contabilità dei costi e ricavi. La cancellazione dell'art. 18 (cioè della sanzione contro i comportamenti illegittimi del potere privato) espelle la Costituzione dai territori che sono dominio del potere privato e trasforma il lavoratore in un non-cittadino, realizzando la profezia nera di Marchionne, che aveva annunziato l'avvento di una nuova era.
Siamo proprio sicuri che è di questo che l'Italia ha bisogno?


 Luciana Riommi Baldaccini - 02/05/2012 17:10:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Sottoscrivo e condivido l’amarezza e lo sdegno di Maria e di tutti coloro che hanno in mente una versione diversa della civiltà e della cultura politica e sociale, nel senso più ampio del termine, ma sono molto pessimista su questo paese che mi sembra terribilmente impantanato in una "incultura" (fondamentalmente mafiosa e fascista) che penetra a tutti i livelli e lo caratterizza con forme di "egoismo" odiose soprattutto perché praticate a danno dei più deboli, tra cui forse cominciamo o stiamo continuando a scivolare tutti noi che non apparteniamo ai circoli del "potere". Mi chiedo veramente come manifestare il nostro sdegno e come sperare di poter incidere in qualche modo.

 Maria Musik - 01/05/2012 17:40:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Il Primo Maggio sarà di nuovo la nostra festa quando l’avremo riconquistata e sarà gestita dai veri lavoratori e non da chi si spaccia loro rappresentante e tutore e, poi, li vende così come ha venduto la Costituzione. Sono in pieno accordo con Wolf: questi partiti asserviti alla massoneria finanziaria, alle lobbies ed i "loro" sindacati devono scomparire e lasciare il posto a forze politiche pulite. L’energia rinnovabile da tutelare è anche questa altrimenti avremo un mondo che muore, dalle radici alle nuvole, dai polmoni all’anima.
Se pensate che sia ora di dire BASTA e mandarli tutti a casa (e senza pensioni d’oro perchè non se le sono guadagnate anzi dovrebbero restituire quanto hanno lucrato), allora, Buon Primo Maggio!

 Roberto Maggiani - 01/05/2012 17:07:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Ben detto caro Biagiotti, buon Primo Maggio.

 wolf - 30/04/2012 17:03:00 [ leggi altri commenti di wolf » ]

Non abbiamo affatto bisogno di questo smembramento delle tutele basilari dei lavoratori che - come chiaramente esposto in questo interessante e provocatorio articolo - sono anche il perno su cui si fonda lo stato "sociale" nel nostro paese. Auspico e ne intravedo i segni, un risveglio collettivo, una rinnovata fiducia nella nostra coscienza di classe non operaia ma lavoratrice in senso trasversale. Dobbiamo far sentire sempre più la nostra voce, frequentare ed usare la rete per tenere viva l’attenzione sulle esigenze di una nazione fatta prima di tutto di persone che collaborano, coabitano, costruiscono, progettano, studiano, fanno ricerca e cultura per il semplice fine di vivere meglio e lasciare migliori prospettive anche alle generazioni future e non più solamente per il profitto di lobby, banche, partiti che ormai più che servire la "N"azione hanno solo bisogno della Nazione (e dei suoi capitali sperperati e rifinanziati con le tasse) per avere un motivo di esistenza. Scusatemi per quello che può sembrare uno sfogo ma il 1° Maggio è per me una preziosa eredità da rivalorizzare in quanto festa di tutti noi. Buona festa a tutti noi!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.