LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Ungaretti - II

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Questo libro è sigillato da Preghiera, un testo che, con la sua apertura sulla palingenesi finale, col suo rivolgersi a Dio come «Signore» già prelude all'evento che sta per accadere: la conversione. Lentamente maturata nell'impatto con l'arte di Michelangelo, con l'architettura della città di Roma, con la lettura di Pascal, si compie però attraverso un preciso incontro: Francesco Vignanelli «anche lui prima incredulo poi convertitosi» come attesta Leone Piccioni, è ora monaco benedettino. Su suo invito Ungaretti passa la Settimana Santa nel monastero di Subiaco e partecipa agli esercizi spirituali. Tale evento rifluisce negli Inni del Sentimento del tempo. In particolare - confessa il poeta - La pietà. «Signore, sogno fermo» La Pietà «è la prima manifestazione risoluta di un mio ritorno alla fede cristiana». L'«uomo ferito», «solo con sé», «esiliato in mezzo agli uomini» è posto di fronte al Dio-misericordia. Sgorgano dal cuore frammenti di invocazione, domande e splendidi giudizi: «Il peccato che importa,/ se alla purezza non conduce più», «Dio, guarda la nostra debolezza./ Vorremmo una certezza», «non ne posso più di stare murato/ nel desiderio senza amore», «Liberami dall'inquietudine/ sono stanco di urlare senza voce», «in noi sta e langue, piaga misteriosa». Sono domande accorate che rimandano all'altro grande Inno del '28: La preghiera. Stigmatizzati gli idoli che l'uomo s'è costruito («la sua lussuria disse cielo/ la sua illusione decretò creatrice/ suppose immortale il momento») e a causa dei quali «La vita gli è di peso enorme», il poeta si rivolge al «Signore, sogno fermo». Nella preghiera chiede che l'alleanza tra Dio e l'uomo, tra eterno ed effimero, torni ad essere un'evidenza; che l'uomo riconosca l'Incarnazione e la Croce come via della Redenzione; che il peccato giudicato sia inizio di elevazione; che accada la serenità vera, la comunione dei Santi. Ma forse culturalmente decisiva è questa invocazione al Signore: «Sii la misura, sii il mistero»: contro i vari umanesimi atei che hanno idolatrato e «ridotto» la ragione, decretato la morte di Dio e posto l'uomo come misura di tutte le cose (e gli esiti nefasti sono sotto i nostri occhi), Ungaretti ripropone l'umanesimo cristiano: la dignità umana solo se misurata sul paradigma del mistero di Dio incarnato è adeguatamente fondata. Il tema viene svolto nel terzo grande libro, Il dolore.«Cristo astro incarnato»Mio fiume anche tu 1. Mio fiume anche tu, Tevere fatale, ora che notte già turbata scorre ora che persistente e come a stento erotto dalla pietra un gemito d'agnelli si propaga smarrito per le strade esterrefatte; che di male l'attesa senza requie, il peggiore dei mali, che l'attesa di male imprevedibile intralcia animo e passi; che singhiozzi infiniti, a lungo rantoli. Agghiacciano le case tane incerte; ora che scorre notte già straziata, che ogni attimo spariscono di schianto o temono l'offesa tanti segni giunti, quasi divine forme, a splendere per ascensione di millenni umani ora che già sconvolta scorre notte, e quanto un uomo può patire imparo; ora, ora, mentre schiavo il mondo d'abissale pena soffoca; ora che insopportabile il tormento si sfrena tra i fratelli in ira a morte; ora che osano dire le mie blasfeme labbra: Cristo, pensoso palpito, perché la tua bontà si è tanto allontanata?. 2. Ora che pecorelle cogli agnelli si sbandano stupite e, per le strade che già furono urbane, si desolano; ora che prova un popolo dopo gli strappi dell'emigrazione, la stolta iniquità delle deportazioni; ora che nelle fosse con fantasia ritorta e mani spudorate dalle fattezze umane l'uomo lacera I'immagine divina e pietà in grido si contrae di pietra; ora che l'innocenza reclama almeno un'eco, e geme anche nel cuore più indurito; ora che sono vani gli altri gridi vedo ora chiaro nella notte triste. Vedo ora nella notte triste, imparo, so che l'inferno s'apre sulla terra su misura di quanto l'uomo si sottrae, folle, alla purezza della tua passione. 3. La piaga nel Tuo cuore la somma del dolore che va spargendo sulla terra l'uomo; il tuo cuore è la sede appassionata dell'amore non vano. Cristo, pensoso palpito, astro incarnato nell'umane tenebre, fratello che t'immoli perennemente per riedificare umanamente l'uomo, Santo Santo che soffri, maestro e fratello e Dio che ci sai deboli, Santo, Santo che soffri per liberare dalla morte i morti e sorreggere noi infelici vivi; d'un pianto solo mio non piango più. Ecco, Ti chiamo, Santo, Santo, Santo che soffri. Dopo la perdita del fratello, poi del figlio Antonietto, è la tragedia della Seconda guerra mondiale a ispirare versi memorabili, nel '43-44, a Roma, tra deportazioni e bombardamenti. Mio fiume anche tu è un inno alla fede che, mentre giudica la radice del male storico, dà senso alla sofferenza. Il Tevere, quinto fiume, si innesta ne I fiumi del '16, così come la fede «compie» il senso religioso. La storia appare come «notte», una lunga notte «turbata», «straziata», «sconvolta» eppure non disperata perché ha ospitato una luminosa Presenza. «Cristo, pensoso palpito/ Astro incarnato nell'umane tenebre». Egli continua ad immolarsi «perennemente per riedificare/ umanamente l'uomo», per ridargli una dimora, una possibilità di costruzione. Evidente si fa la radice culturale della violenza, «ora che nelle fosse/ con fantasia ritorta/ e mani spudorate/ dalle fattezze umane l'uomo lacera/ l'immagine divina»: entro un orizzonte materialistico, ridotta a brandelli la creaturalità dell'uomo, fatto a immagine e somiglianza del Creatore, la dignità personale non è più adeguatamente fondabile. Lucidamente la Redenzione viene assunta come principio ermeneutico della storia: «Vedo ora nella notte triste/ Imparo,/ so che l'inferno s'apre sulla terra/ Su misura di quanto/ l'uomo si sottrae, folle/ alla purezza della sua passione»: la carità di Cristo è misura di una socialità buona. Sottrarvisi è follia, principio di una convivenza infernale. Negli anni successivi tornerà sull'argomento, stigmatizzando De Sade per il quale «nulla è vero e tutto lecito», e denunciando come «da Nieztsche a Sartre non pare imprudente di discorrere addirittura di morte di Dio. Sarebbe negare l'uomo». A Mio fiume anche tu fa seguitoAccadrà?: un inno alla Chiesa, «patria» dell'autocoscienza comunionale. Evacuarla, protestantizzare il cattolicesimo, privatizzare la fede è l'inizio della fine. Il profetico ammonimento ungarettiano - datato 1933 - si pone come attualissima sfida: «Quando il Cristianesimo si tarla e la sua funzione religiosa tende a diventare un affare privato come con la Riforma e particolarmente col Giansenismo, il senso del male va assumendo un carattere esclusivamente psicologico e allora va perdendosi nell'individuo il valore della libertà dei propri atti, il valore della volontà, il valore della giustizia fondata sulle opere».

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:48:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

non siete esseri umani?
non sentite di essere di più di uno strumento?
non avete voglia di volare?
perché tutto questo dolore?
perché?

non vi rendete conto che si potrebbe vivere tutti bene
ma ci sono degli interessi che ci schiacciano?

stupidi interessi?
perché vi prestate a servire questi interessi?

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:42:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

E a Cristina?
Conviene a Cristina?

Ma vi rendete conto che siete tutti contro di me?

Non vi rendete conto che siete manipolati?

Non ci sono giornalisti che leggono questo sito?
Persone comuni dotate di capacità di discernimento?
Anime buone?
Non dico libere libere, almeno buone, un po’ oneste?
"Pensanti".

Possibile?

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:36:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

il problema, caro Nando, sono le organizzazioni
"Dio" esiste solo come organizzazione
( ma la stessa cosa vale per tutte le organizzazioni, per la politica etc. )

ad esistere c’è solo l’essere umano
ma questo non conviene
non conviene a tanti

e a te?

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:32:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

"non sarà che si dedicano tanto alla scienza
per evitare di comprendere se stessi?"

Pardon ~ nella fretta forse non si capisce ~ questo virgolettato è relativo agli allegri agnostici.
Sì, perché in questa vostra battaglia contro la libertà del poeta, e ovviamente degli esseri umani, avete convocato pure quelli.

Tutti contro.

Ma vi faccio così paura?

Volete continuare a condizionare la mente delle persone per sempre?
Di tutto il pianeta per sempre?
Sempre sempre?
Presuntuosi!

Buona notte, woman in black

 Nando - 23/08/2014 01:26:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

(chiedendo permesso a Cristina...)
Lorenzo, credo il confronto sia apertura, ricerca condivisa, consultazione delle fonti. Non mi sembra sia giusto presumere dietrologie o associazioni create ad hoc per confutare una tesi piuttosto che un’altra. La "dogmatite" può colpire chiunque, anche fuori la cerchia dei credenti, occorre vigilarsi. Per il resto non ti capisco: t’illumini senza Dio, un altro con Dio: dov’è il dramma? Entrambi godete della Luce, qual’è il priblema?

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:21:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

ma come, tutto qui, vi siete impantanati?
coraggio, scavate negli archivi, anche il KGB può aiutarvi
niente?
urka, mi dispiace, tanta fatica per niente, tanto rumore per nulla
quel grido immenso rimane senza "Dio"
non sarà che l’essere umano è libero per natura
e poi voi gli appiccicate questa cosa del peccato originale
per manipolarlo un po’
non sarà che si dedicano tanto alla scienza
per evitare di comprendere se stessi?
pure sant’Agostino avete tradito

ma coraggio, scava scava, magari salta fuori qualcosa
non so, non gli avete fatto firmare una dichiarazione in punto di morte?
siete bravissimi . . .

 Lorenzo Mullon - 23/08/2014 01:13:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

complimenti, ottimo lavoro, ti hanno telefonato?
convocata velocissimamente?
eri in pizzeria?
mi dispiace, per colpa mia non hai potuto gustarti il sorbetto

poi non dite che non siete la SPECTRE

non c’è niente sul m’illumino d’immenso senza la parola "Dio"
niente di niente!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.