LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Nello splendore del grano

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Imparo a baciare con una lingua nuova

tutto lo splendore del grano,

dentro il ventre continenti

di larici e betulle, nelle orecchie

campi e mani a disegnare

dove gli alberi hanno gli occhi

e dove dormi, sul mio viso

 

sono ancora insieme, ovunque tocco

respiri di bestie, di gioia, e una risata

nel buio che insegna a partorire,

scrutando la propria terra,

grammo a grammo il nero, con un canto,

come serbasse il codice di una costellazione,

lì, dove incomincia una pianura

                                     per diventare collina-

una striscia sul labbro, un punto esatto

dove le cose coincidono

"un calmo alito, un vento, un soffio in nulla"

tra percezione e rituale-

                                la bocca è altro respiro

a celebrare le unioni di un piccolo seme

che so nelle tue tasche che amo

da tutto ciò che fa male, a quell’ombra

riposa l’estate che viene il tuo nome,

a rifugio, come farebbe un bambino, con te

che mi ascolti nella cadenza la voce-

di quando ti scrissi dei mostri nel grano

dei cingoli neri a radunare i braccianti

che toglievano il giallo al silenzio

dei chicchi- fino a dissolversi in crusca

sui fogli scalzi di sempre

che chiamano i cervi nel grano futuro.

 

La ricordanza è cenere in aria

che vibra,

che benedice il cammino,

per quanto a lungo stende le mani,

la terra che vola sei tu che ti alzi

nell’istante del grano, che plachi nei secchi

formando col pane

ciò che la luce già sa

 

 

il palmo è offerto al vento e ora

se aggiungi un altro passo poi sorridi,

ti offro le mie mani per le ombre

nel petto qualcosa di dolce,  il posto

e il nome dove l'erba voleva volare

poi preferì rimanere, per dare riposo

ai rami dei cervi.

                               Nello splendore del grano,

inumidendo la terra come un messaggio,

ascolto gli alberi, la cerimonia semplice dei frutti

a viso aperto, mentre il tuo sole entra nel mare,

nel suo ritorno a Dio.  Con la stessa calma,

che non avevo visto mai,

dove una collina bacia la pianura,

nel punto esatto io t'incontro e basta

a prender forma un sogno

       in mezzo al caos.

 Alessandra Ponticelli Conti - 02/08/2014 14:17:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

"La ricordanza è cenere in aria che vibra..."
Nello splendore (eterno) del grano, esprimo tutta la mia meraviglia! Magnifica!!!

 Nando - 31/07/2014 22:24:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Coi piedi nudi
di un passo sacro
dove la pianura
diventa una collina
o un piccolo ziggurat
per raggiungere l’amore.

Ciao Amina.

 Lorenzo Mullon - 31/07/2014 21:39:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

l’orecchio, un convolvolo
ma dove punta l’orecchio?
e la spiga del grano, è solo un frammento di un fascio di orizzonti

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.