LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
Tutti i ragazzi del professore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Genova, 1° novembre 2010. Da qualche parte uno nasce e, che ci resti a vivere o che parta, quella parte è sua. Odisseo vive un’esperienza epica perché è un eroe. Quello che è, lo deve agli dei. Lui non se lo dimentica, anche quando indulge a qualche intemperanza. Ha appena accecato uno dei figli di Poseidone e, quando Eolo gli chiede se ha qualche contenzioso divino in corso, beatamente nega. E’ sempre sospeso tra sé e un mondo esterno prodigioso, avvincente e immenso. E’ un mondo che gli dei, benevolmente diremmo, condividono con lui. E’ paradossale che, anche attraverso la menzogna, esprima con sincerità la sua natura. Operosamente assorta nel suo negozio di abbigliamento, Rita Paglia sogna l’Egeo. Ella ci consegna il programma illustrato di una serie di Letture Sceniche della Grecia Antica. Ier sera, abbiamo partecipato alla seconda di queste, con brani di Odissea in programma. Rita era presente quasi in veste di Anfitrione, in rappresentanza di Pro Loco e a favore del luogo. Pro Loco per Odisseo: una mobilitazione che favorisce il suo ritorno e la sua stabilità. Certamente, il pubblico è stato favorito da una compagnia di attori bene intonata. Nell’atrio del Palazzo Doria Lamba in via Cairoli, ai suoi lati una duplice scala porta al piano elevato, dove trova posto il Coro. In atrio resta una, e poi a turno discendono altre due, persone con voce narrante. Quella voce femminile recita Omero; il Coro prorompe e riempie l’aere con il suo contrappunto in Greco. Altre due persone, una ancora femminile e l’altra maschile, citano Autori che, tanto tempo dopo, dimostrano come l’originario tema Omerico sia vivo. Alla fine della felice rappresentazione, applausi per tutti e una sorpresa. La compagnia è formata quasi per intero da studenti, o che sono stati tali, del Liceo Classico Andrea Doria. Una persona era avvolta in una purpurea tunica, ma tutti erano molto eleganti in scuro. Sono guidati dal Professore Andrea Del Ponte, col quale ci complimentiamo moltissimo. A portare l’abito da Antica Grecia è Chiara Daino. Tutti sono portatori di forza espressiva. Discesi nuovamente fra il pubblico, che era rimasto nell’atrio, essi riassunsero il composto ruolo della vita. Tuttavia, leggendo i versi di Sylvia Plath, una voce capelli d’oro ha parlato dell’animo femminile inesplorato. Una corista gentile, quasi spiaciuta di non continuare la recita, ha declamato le meravigliose parole Μοῦσα e Θάλασσα. Un giovane ha assunto fiero piglio quando ha recitato passi dove l’uomo lotta. Le Odissee non finiscono mai. Oggi, alla televisione dei giovani, abbiamo ascoltato la cantante Katy Perry che insieme con le altre rappresenta le ‘Californian Gurls’, le scatenate della spiaggia. Sono carine e, se sono le Sirene, non fanno paura a nessuno.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.