LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Getti una rete sul mare del dire

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Credevi reale toccare
la fuga continua del mare -
fermare,
con voce dal rombo che torna
e porta un pescato sicuro,
il mare
gettando una rete che copre soltanto
arboreo accadere?
I fatti -
vedere dei punti guizzanti,
parole impigliate alla rete -
e dire sicura che è vera
la luce che appare e scompare -
non tocchi, puoi solo indicare.
Credevi reale toccare
la fuga continua del mare?

A Ludwig Wittgenstein
A quello che la mia rete ha pescato


 Lorenzo Mullon - 01/06/2014 14:35:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Buongiorno, salve, mi presento, sono il giardino il fiore e il giardiniere
Ma anche tu lo sei, tu Cristina e tu che leggi, solo che non lo sai, o forse lo sai ma non lo vivi ancora

  Cristina Bizzarri - 01/06/2014 12:05:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Bello fonoscere!!! Un lapsus calami, anzi un lapsus computeri che la dice lunga sulla fonè!!!! :-)
... conoscere, of course

  Cristina Bizzarri - 01/06/2014 11:58:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Daccordissimo con Crstiana e Lorenzo: non possiamo non dire, non servirci del linguaggio, non essere divisi dall’albero mitico-edenico del "fonoscere", nel senso di fusione totale col tutto. Ci sarà stato "questo"? Ci sarà stato un giardino in cui noi eravamo giardino, fiore e giardiniere? Io me lo chiedo, e mi rispondo dicendomi che il linguaggio religioso, scientifico, artistico, filosofico - insomma questo ininterrotto filo di parole che ci collega col mondo - tenta di ritrovare la nostra fonte originaria. E questo pensiero mi affascina, mi inquieta, mi innamora.

 Lorenzo Mullon - 01/06/2014 10:14:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

ahhhhh non coincidono vivere e dire, giusto ! parliamo solo del vivere concreto, perché comunque parlare non è un male, bisogna pure comunicare in qualche modo ( anche a gesti o a gestacci ) solo l’immaginazione può diventare una persecuzione, e lo diventa, con tutti gli idealisti sognanti dormienti ragionatori persecutori paranoici in giro [ io per primo ]
ricordate Neruda?
come Eckhart
Dio mi liberi dall’idea di Dio
Dio liberi il mio canto da ogni immaginazione

 cristiana fischer - 01/06/2014 09:42:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

non coincidono vivere e dire, non per questo si cessa di gettare le reti

  Cristina Bizzarri - 01/06/2014 09:18:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ma allora non mi avresti detto questo mio guizzante poeta ...
:-)

 Lorenzo Mullon - 01/06/2014 09:15:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

che il poeta parli solo dei pesci che cattura, in carne lische e scaglie, nessuna immaginazione nessuna idea

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.