LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Nastri
L’Ultima Preghiera

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Il flagello sferza

l'alba, e al naufrago

nell'attimo irreale

urla un antico nome.

 

Il Marinaio annega

mormorando "Maa-rii-aaa",

ma la pupilla

trascina al fondo un volto

d'ambra viva,

a malapena scorto

un giorno in un bordello

a Casablanca.

 

(epoca incerta)

 Lorenzo - 08/04/2014 15:25:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

caro Nando, e se avesse invocato sussurrando il nome di Mario?
eh, qui ti voglio!
legittimo legittimo
(è la prima cosa a cui ho pensato leggendo il testo, sincerely)
baci, eh

 Nando - 08/04/2014 08:10:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Un dipinto d’arte, opera di mano ispirata e sapiente,
Atterriscono i contrasti, due personaggi senza casa accomunati estranei da uno stesso destino: l’invocazione sussurrata del nome di Maria mentre gli occhi, o specchio del cuore, svelano l’amore per una prostituta appena vista una volta in un bordello; e la stessa prostituta riflessa, quindi sconfitta, in un’immagine di perfezione.
Non ci sono ancora giudizi morali o analisi socio-economiche (eppure implicitamente due condizioni di vita che vorrebbero almeno la giustizia di un riconoscimento dell’iniquità), c’è la rappresentazione della nostra condizione umana (fa pensare la maiuscola del marinaio e la preposione articolata che soprende laddove ci si aspetterebbe del marinaio l’invocazione: chi è che invece urla l’"antico nome" che lui poi ripete? La tradizione culturale di ciascuno? L’Invisibile?).

Ciao Teresa

 Lorenzo Mullon - 07/04/2014 21:36:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

non sappiamo quello che si dicono gli occhi, anche perché... per quanto belli, gli occhi non riescono a vedere i sogni... proprio no, impossibile, non vediamo i sogni attraverso gli occhi, ci avete mai pensato ? ma i sogni possono rimbalzare su quelle immagini e rivelare altro, qualche genealogia animica, per esempio

 Cristina Bizzarri - 07/04/2014 20:21:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Impressionante - il realismo duro unito alla suggestione ipnotica delle immagini. Il nome, che accoglie in sé il sacro e il profano - la donna del bordello che viene evocata come salvezza, mostrando che a un punto estremo del sentire non ci sono più differenze, e i distinguo scompaiono. Colpita.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.