LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Cristiana Fischer
se rinasco

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

se rinasco divento musicista

non parlo più

scompongo inseguo afferro

mi arrendo mi confonde mi consuma

il tempo

 Lorenzo - 05/04/2014 11:33:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

basta libri, ascolta questa meraviglia, musicista !

http://www.youtube.com/watch?v=LdfdN4uAdFY

odi et amo

 Lorenzo - 05/04/2014 11:24:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

noi non siamo i nostri pensieri, leggi il libro, libro anche datato, l’ho letto vent’anni fa mi sembra... è di un professore californiano, giusto per dire che dalla California come dall’India o da qualunque posto arriva sempre il meglio, e anche il peggio però...

alla nostra base ci sono le emozioni, la vita è il territorio della poesia, e sopra abbiamo costruito il castello di carte dei pensieri, che sono tanto affascinanti, a volte utili, sì, basta guardare com’è nata e perché la filosofia, ma ce l’abbiamo presente? sappiamo che è nata in contrapposizione al mito e alla poesia? lo sappiamo? ? ?
chi pensa per concetti alla realtà vera non ci arriva, bisogna abbandonarsi alla poesia, cazz, ma è un sito di poeti, questo, o di sabotatori ? ?

(scherzo, eh, sono la paranoia delle mie visioni, una frittella cosmica, ri-baci)


 cristiana fischer - 05/04/2014 10:59:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

troppo bello il cogito ergo "mus"! ma quel cogito e la tua lettura del brano di Aristotele sono "estremiste": tu stesso, solo poeta, stai vivendo nei tuoi pensieri, e stai ragionando per dare torto a qualcuno.
se mai parlerai di razionale e irrazionale e dirai che la poesia è meno "razionalista" del pensare ragionando.
ah perché le poesie non si ragionano? perché l’"ispirazione" è idraulica e basta?
non essere ... "mus"!

 Lorenzo - 05/04/2014 10:56:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

consigli per gli acquisti: L’errore di Cartesio, di Antonio Damasio
persino la scienza, persino la scienza ci è arrivata, molto tardi ...

 Lorenzo - 05/04/2014 10:51:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

"Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l’addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui."
ecco l’errore di Aristotele, lo stesso del cogito ergo mus : l’esistenza viene prima del pensiero, prima, e la poesia lo testimonia,
poi l’essere umano è capace di trarre soddisfazione da tutto, da tutto, ma questo è un altro capitolo

 cristiana fischer - 05/04/2014 10:48:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

e tutti i pensieri, le scienze e le arti!

 Lorenzo - 05/04/2014 10:45:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

non c’è soluzione perché non c’è problema, evviva la poesia !

 cristiana fischer - 05/04/2014 10:31:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

scusate ma non colgo il tema del confronto: se è superiore(?) la poesia o la filosofia? creatività è in tutte e due -e dove altro non è?- e felicità soggettiva anche. e quindi?

 Nando - 05/04/2014 10:25:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

(Chiedendo scusa per l’invadenza alla padrona di casa...)
Lorenzo, appena potrò vedrò il video, intanto osservo che quando scriviamo, qualunque sia il "prodotto" di scrittura, stiamo utilizzando il linguaggio (discorso simile per il parlato), cioè un alfabeto inventato dalla ragione che ne stabilisce norme d’uso; anche la poesia, e in fondo ogni arte, si forma all’interno di regole, norme o qualunque altra modalità vogliamo ma sempre confinata nel linguaggio, frutto della ragione. Se invece vogliamo attribuire valore sinbolico alle parole, ciò accade anche dentro ogni altra disciplina o religione o mito, nel senso dello zen, dove tutto può portarmi al satori.

 Lorenzo - 05/04/2014 10:08:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

[scusa ma sto troppo ridendo... ma come il prof dell’attimo sfuggente, "rido con voi, non rido di voi" ...
postulerebbe la nostra esistenza
nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra nostra and sound on, per restare in tema con la poesia, scusa Cristiana, perdonatemi l’invadenza, sono una grattatina di cane, un mollusco lagunare, baci]

 Lorenzo Mullon - 05/04/2014 09:58:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

sì, Nando, tutto è utile, però la mente mente, la poesia arriva da

http://www.youtube.com/watch?v=dgrPj0ioNis

in quanto a dio, quanto ?
a in
dio
,
a
?

 Nando - 05/04/2014 09:29:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Noi sima "vittimi" del Tempo, come lo sono la Poesia e la Filosofia, che dono diverse nella forma e nel procedersi autogenerativo ma entrambe un prodotto della nostra mente (Rodari docet); ammettere una superiorità dell’una sull’altra postulerebbe l’esistenza di Dio.
In quanto al rinascere...

 cristiana fischer - 04/04/2014 22:25:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

no non sbagli Giovanni, se poi anche si rinasce... ;-)

 Giovanni Baldaccini - 04/04/2014 22:09:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

davvero molto bella cristiana, complimenti! Credo che la parola tempo abbia una doppia valenza, musicale e fisica. Sbaglio?

 cristiana fischer - 04/04/2014 15:57:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

grazie Loredana e Alessandra!
per Lorenzo: l’avevo capito, eh :-)

 Lorenzo - 04/04/2014 15:43:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

Ma se diventi filosofa, LoreDanN, altro che silenZ, tutto un ruminaR ragiunanD ...

Evviva la poesia, le uniche parole che portano al silenzio ! !

Esiste una logica per la poesia, non è la medesima per la filosofia
I filosofi sono da meno dei poeti
I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi
Conte di Lautréamont

 Loredana Savelli - 04/04/2014 14:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Io invece se rinasco divento filosofa, ricompongo la musica nel silenzio e l’ascolto in continuazione : ))
Ogni forma musicale è una vita vissuta, puoi riviverla cento volte, ma alla fine tutto finisce. Ciao Cristiana

Bellissima poesia

 Lorenzo - 04/04/2014 14:52:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

(mi stavo solo portando avanti, canticchiando, eh)

 Alessandra Ponticelli Conti - 04/04/2014 14:34:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Molto, molto bella. Complimenti, Cristiana!
Un saluto affettuoso
Alesandra

 Lorenzo Mullon - 04/04/2014 11:28:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

du du du, du du du U u u

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.