LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Leggero non sapere

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
In quale altro mondo, vita
o sconfinato cerchio
sarà come guardarsi da lontano -
dimenticare il vento
che oggi era con noi -
dimenticare la salita fatta piano,
l'arrivo e la spianata:
"no, non ci fermiamo
a prendere il caffè,
continuiamo"-
tornare più sereni
dopo aver lasciato ai passi
il ripetuto affanno
di cose calpestate invano -
un sangue ossigenato,
il viso come un'ostia tra le mani
e gli occhi di una volta
che chiedono allo specchio
in quale altro mondo, vita o cerchio
sarà come guardarsi da lontano.









 amina narimi - 15/02/2014 23:40:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

immersa nel tempo e nel divenire il "leggero non sapere" mi appare " il guardarsi da lontano" di ogni volta che ci si sveglia dopo avere scritto una poesia, con gli occhi di una volta, ma nell’oblio di se stessi, continuando così interminabil.mente custodendo il Mistero senza pretendere di svelarlo
un andare e ritornare con un amore esteso- nella fatica del cammino- insieme ai volti che abbiamo visto da vicino, con le labbra secche dalla sete continuiamo- senza prendere un caffè- a camminare sulle nostre mappe bianche
scrivendo come se non si fosse scritto mai..
Così ho sentito questa tua poesia..il leggero non sapere, da una poesia all’altra..e sempre gli occhi di Una Volta

 Loredana Savelli - 15/02/2014 20:58:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Domanda legittima, sappiamo cosa lasciamo, non cosa verrà. Ma, come dice Benigni, se nascere è stata una sorpresa, lo sarà anche ri-nascere.
Ciao!!

 Ferdinando-Nando - 15/02/2014 20:12:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando-Nando » ]

Una poesia di una dolce tenerezza, Cristina, scritta con la parte più fanciulla del cuore in controcanto alla voce maturata dalla vita, arrivando alla sintesi di un canto che guarda verso un Luogo Altrove, ritrovando allora sul reale uno sguardo che riscatta l’oggi.
Ecco, Prof., sempre un po’ confuso il mio dire, ma tu sai capirmi tra le righe; continua ad essere come sei, un dono per chi ti legge in poesia.

  Cristina Bizzarri - 15/02/2014 17:55:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie Lorenzo. Grazie di esserti soffermato qui. La mia totalità allora ti saluta poeticamente.
:)

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 17:35:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Giusto, però l’uomo della casta che mi ha messo sotto contratto sostiene che la Poesia è in qualche modo vera.
È quel modo a fare la differenza.
Per non farla lunga fino a dopodomani, la Poesia parla alla totalità dell’essere, la filosofia non può.
A meno che i filosofi non diventino poeti, o non si mettano ad usare il Suo linguaggio, sotto mentite spoglie

  Cristina Bizzarri - 15/02/2014 17:22:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

"Acchiappi" era, come congiuntivo, riferito a Emanuele Severino, comunque. Perché, se di verità si tratta, anche quest’uomo dannatamente intelligente vi è immerso, come tutti gli altri sott’olio (vecchi, bambini, idraulici, globe-trotters, filosofe, disperati, massaie, ecc ecc). E lui lo dice, lo sa, di non averla la verità. Ma solo di esserci, "ente eterno". Inomma, siamo tutti qui... io lo percepisco come un essere Attesa.

  Cristina Bizzarri - 15/02/2014 17:07:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mah non saprei. Io sono portata a vedere in quello che mi accade una specie di segnaletica, credo di avere tendenze psicotiche, ma così è, per me. Ma, al di là delle etichette che sono solo sassolini per ritrovare la strada, uno o una può (credere di?) scegliere "tutto", nel senso di non separare. Allora filosofia, poesia, letteratura sono delle tracce, dei segni. E sono molto colpita dal fatto che forse il caso e la necessità sono la stessa cosa. Es: la sincronicità, cioè in quel momento quella cosa. E allora colgo quello che posso, quello che il mio essere così com’è mi fa cogliere. Del resto, non potrei fare altrimenti ...
Ciao Lorenzo.

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 16:49:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Guarda, lo sto facendo per contratto, mi dispiace, è uno sporco lavoro ma qualcuno deve portarlo a termine.
Io non ho niente contro i filosofi, la filosofia forse è pure utile, crea posti di lavoro nelle scuole e nelle case editrici, però è falsa.
Non che la Poesia sia innocente, ma è malandrina a fin di bene, invece la filosofia allontana dalla verità.
Potrebbe essere utile, ma crea un danno irreparabile. Salvo...
E infatti tu scrivi su un sito di Poesia, un qualcosa dentro di te si è accorto dell’inghippo, o una qualcosa.
Continua pure tu.
Naturalmente questo è tutto un delirio, però il contratto esiste davvero, e lo posso esibire.
Per adesso diciamo che viene dall’interno, della casta.

Nota di colore: Qui a Venezia hanno iniziato a girare mascherati.
Cosa vi mascherate a fare, lo siete anche senza maschere!
La gente si gira e ride... ma cosa ridete?

  Cristina Bizzarri - 15/02/2014 13:15:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

No furetto non lo so ... dimmelo tu un po’ ...
(ma il sospetto io ce l’ho
che ne acchiappi solo un po’)
Dimmi dimmi ti prego!

 Lorenzo Mullon - 15/02/2014 10:37:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

La leggerezza di un cerchio di nuvole

Perdonami, giusto per tenere viva la mia natura di furetto dispettoso
e poi è sempre bello discutersi un po’
sai perché Severino non dice la verità
ratatatà?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.