LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Il tempio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Il bellissimo romanzo di Spender narra di un doppio viaggio fatto da Paul, un giovane inglese dietro cui si nasconde Spender medesimo, ad Amburgo. La prima volta, in estate, Paul va in Germania ospite di Ernst, giovane conosciuto al college ed innamorato di lui. A casa di Ernst, Paul, si sente ben presto soffocare, non vede l’ora di andarsene, anche perché la madre dell’amico teme possa essere di cattivo esempio per il figlio. Paul deciderà dopo un catastrofico viaggio sul Baltico, di restare ad Amburgo per conto suo, libero di frequentare chi preferisce e lascerà la Germania dopo un idilliaco viaggio sul Reno. La seconda visita di Paul ad Amburgo avviene qualche anno dopo, d’inverno, la città e gli amici appaiono notevolmente cambiati, la repubblica di Weimar è alla fine e si delinea, funereo, all’orizzonte, il nazismo. nulla è più come prima, molte persone abbracciano l’orrenda ideologia nazista, la cattiveria e la violenza sembrano sopraffare chiunque. A dare conforto a Paul giunge da Berlino l’amico William Bradshaw, accompagnato dal fidanzatino Otto, dietro la maschera di William è facile scorgere Christopher Isherwood, il quale scrisse proprio in quei luoghi e negli stessi momenti alcuni dei suoi romanzi più belli, in cui si respira la medesima aria di catastrofe incombente, vi sono gli stessi colori di un’estate più che finita, lontana, quasi dimenticata e che mancherà nei cieli ancora a lungo. Ciò che c’è di veramente interessante in questo romanzo quasi autobiografico di Spender è questa contrapposizione tra l’estate in cui i giovani vivevano con gioia con il loro corpo – il tempio del titolo è proprio il corpo – respirando libertà a pieni polmoni, e ciò dava loro la capacità di creare, di concepire il futuro, radioso e libero, in cui ci si poteva amare, si poteva trarre gioia dal corpo, vissuto come un tempio, qualcosa di unico, quasi divino in cui trarre rifugio e sentirsi in piena armonia con gli altri. In una parola essere felici. Per contro, nella seconda parte, l’avvicinarsi del nazismo rende ogni cosa incerta, soprattutto infelice, l’autore pone questa parte in inverno, proprio per sottolinearne i colori cupi, i cieli foschi, l’impossibilità di sdraiarsi al sole o nuotare liberi nel fiume. Verso il finale lo sfregio sul viso di Joachim ad opera di una camicia bruna nazista simboleggia in modo tangibile la profanazione del tempio, lo scempio arrecato al corpo dall’ideologia nazista e dal totalitarismo in genere.
Ai ragazzi che fuggivano l’Inghilterra tardo vittoriana, densa di censure e divieti, la Germania di Weimar pareva il nuovo mondo, una sorta di ritrovato eden dove amarsi era quello che è giusto che sia: naturale. L’avvento del nazismo spazza via le belle giornate di sole, i tuffi, la gioia; il tempio però è sempre un rifugio per le anime che lo hanno visitato e non resta loro che progettare altre mete, altri viaggi. La follia nazista spazzerà via oltre a milioni di vite innocenti anche quello che sembrava un modello da seguire per le altre nazioni, la dittatura e la mancanza di libertà rappresentano sempre un’offesa, una profanazione a quel tempio che ciascuno di noi rappresenta, svuota i corpi della gioia di vivere per riempirli di odio, violenza ed assurde ideologie. La malvagità di chi fomenta violenza per il proprio tornaconto personale, ed anche oggi sotto i nostri occhi c’è chi persegue questa strada, sta proprio nel cancellare la gioia, sostituendola con rancorose, quanto inutili ed assurde divisioni, da cui nessuno trae profitto, tutti hanno da perdere, tranne il fomentatore di turno.
Oltre la connotazione sociale e di documento storico relativo al tramonto di un’epoca serena per l’Europa, il romanzo è un bellissimo libro da leggere, scritto con mano assolutamente splendida con toni poetici molto struggenti, tali da essere quasi epici. La narrazione è intessuta di frasi eleganti, ma sempre velate da una certa ironia, le descrizioni delle persone e delle sensazioni sono encomiabili, molto “british” ma assolutamente geniali; cito la descrizione della signora Stockmann, madre di Ernst: “Aveva un po’ troppo fard sulle guance, che contrastavano eccessivamente con la gonna grigio pastello, scanalata come una colonna greca”. Nell’edizione di Es questa descrizione occupa tre righe, ma riesce in modo assai efficace a descrivere la donna nell’aspetto, le idee e la inamovibilità ideologica, ponendola quasi come perno della casa, cosa che si rivelerà poi nella narrazione. Per contro al marito Herr Stockmann, Spender riserva questa descrizione: “Aveva baffi all’ingiù, orecchie sporgenti e occhi intorpiditi e pigri. Emergeva dalla concentrazione sul coltello e sulla forchetta, quando si portava un boccone in bocca….”, ovvero era il capo della famiglia, ben lungi da essere un esempio di fulgore intellettuale, ma semmai “la pancia”, quanto di basso e viscerale vi è in una famiglia. Il romanzo è fitto di metafore belle e di pennellate dai colori iridescenti e graziosissime.
Un libro davvero molto bello, struggente nella narrazione ed una testimonianza reale di come ci si sente quando sul proprio mondo calano le tenebre.

 Roberto Maggiani - 31/10/2009 21:37:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Fa bene ricordare, e ricordarci, la tristezza del nazismo e della tremenda e assurda diseguaglianza sociale che ha ingenerato nelle coscienze, fomentando razzismi di ogni sorta, fino a crollare nel terrore dell’omicidio, dello sterminio. Leggere per superare gli orrori!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.