LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marisa Madonini
LOdissea di Kazantzakis memory lane La casa della Poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Cari amici



vi ricordiamo la serata di giovedì, sul
canale youtube della Casa della poesia di
Milano, dove torna l'Ulisse di
Kazantzakis!





Giovedì 20 Maggio, ore 19:30 - DIRETTA
YOUTUBE "PREMIERE:
https://youtu.be/MS3L729RQW0

L’Odissea di Kazantzakis – memory lane

a cura di Milo De Angelis



A valle della pubblicazione dell'Odissea
di Kazantzakis, le riprese inedite della
serata del 16 maggio 2019, quando Milo De
Angelis presentava l’”Odissea” di Nikos
Kazantzakis nella traduzione di Nicola
Crocetti, che ha lavorato per molti anni a
questo magnifico poema dello scrittore
greco (autore tra l’altro di “Zorba il
greco”) e allora finalmente giunto al
termine di questa impresa titanica.
L’”Odissea” di Kazantzakis, pubblicata per
la prima volta nel 1938 e composta di 24
canti – come le lettere dell’alfabeto
greco e come i poemi omerici – è
ricchissima di invenzioni linguistiche e
neologismi che hanno fatto disperare tutti
i traduttori del mondo. Ma in compenso ci
immerge in una scena epica grandiosa,
rinnovando fin dalla radice il suo
protagonista, Ulisse: tornato a Itaca e
annoiato dalla monotona atmosfera del
luogo, egli riprende il suo infinito
viaggio e cerca un nuovo significato per
la sua vita e per la nostra.
La serata è a cura di Milo De Angelis e la
voce recitante è di Viviana Nicodemo.

Presente Nicola Crocetti, che parla
dell’”Odissea” e della sua traduzione.


LINK PER DIRETTA VIDEO:
https://youtu.be/MS3L729RQW0





La Casa della Poesia, CANALE YOUTUBE

Confidando di avervi tra il nostro
pubblico e in una vostra diffusione,

vi inviamo i nostri cordiali saluti





EVENTO IN STREAMING SUL CANALE YOUTUBE
DELA CASA DELLA POESIA DI MILANO

https://www.youtube.com/c/LaCasaDellaPoesi
aDiMilano







Confidando di avervi tra il nostro
pubblico e in una vostra diffusione,

vi inviamo i nostri cordiali saluti



Amos Mattio

La Casa della Poesia di Milano

web: www.lacasadellapoesia.com

e-mail: segreteria@lacasadellapoesia.com

Youtube:
https://www.youtube.com/c/LaCasaDellaPoesi
aDiMilano ISCRIVITI!



Per iscriverti alla mailing list della
Casa della Poesia, manda una mail vuota
con oggetto SUBSCRIBE all'indirizzo
mlist@lacasadellapoesia.com
Per rimuovere il tuo indirizzo manda una
mail vuota con oggetto UNSUBSCRIBE allo
stesso indirizzo


Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.