LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Loredana Savelli
da L’Ospite indocile

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Non so quale felicità avremmo vissuto,
o quale guancia avremmo offerto all'offesa
se felicità c'è stata, se c'è stata offesa.
Così lo scrivo, ne faccio segno,
per capire come si spiega l'albero la potatura,
il papavero lo strappo
i bambini il tempo e lo spazio:
- dove va la notte quando è giorno?
- mezz'ora è tanto o poco?
O come si spiega il vuoto degli esseri
che ci stanno accanto come un'assenza
o il senso irsuto della vita,
il suo difficile che diventa facile
quando cominci ad amare.




Basta additarci, basta l'ingratitudine
l'aspettarci sempre un segno
e non saperlo riconoscere
non saperci segno. Dammi allora almeno
la capacità di dirlo con parole conosciute,
semplici, quotidiane
come quando chiedo il pane
o un bicchiere d'acqua, ma vanno bene
pure parole un po' sbagliate
come Damiano quando dice «pesa un chilometro».
Dammi allora la capacità
di tracciare piano, giorno dopo giorno,
la mappa del tuo corpo e che sia come quando
l'anima viene alla superfìcie
e si distende sulla pelle.




L'inchiostro scorre
e si rapprende come lava
fa fertile il foglio
fa anse all'ansia
spicca il vuoto alle cornici
ai cornicioni chiede la vertigine
per il salto nel pieno della vita.




Non è che l'ombra del silenzio
questa parola che irrompe
e sgorga necessaria come tutto il bene
che in questo momento è compiuto
nel basso della terra
e si misura ad altezza d'uomo.




Pregano per noi
di materia imperfetta
di sostanza sopraffatta,
bisbigliano novene
in una loro lingua
d'inconciliabile verità.
Pregano loro già stati
loro scrocifissi dal mondo.




(tratte da "L'ospite indocile", Passigli editore 2012,
http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/643-Lucianna-Argentino-Lospite-indocile.html)

 Eugenio Nastasi - 14/06/2013 14:12:00 [ leggi altri commenti di Eugenio Nastasi » ]

Nella poesia di Lucianna Argentino , anche se qui è di solo assaggio, gli aspetti della nostra quotidiana esistenza sono affioranti come la parte visibile, perchè ultima, di un procedimento biologico i cui sviluppi non sono del tutto a noi chiari. Questa è una poesia che calibra le sue-nostre vicissitudini, rivelabili su un terreno appena calpestato, attraverso una ricerca linguistica dotata di caratteristiche vitali estreme: qui, insomma l’ambiente che ci circonda, a partire da quello familiare, agisce ancora sugli individui nel senso di renderli assolutamente partecipi del proprio processo, qui l’individuo pare esistere eminentemente in funzione della specie. Quindi non inganni il "basso continuo" della scrittrice, prima di capire, bisogna amare: a me pare che Lucianna voglia interpretare vitalmente i fatti del suo dasein prima che essi affiorino vitalmente allo sguardo.
Bisognerà, per un discorso complessivo leggere tutta la silloge, per ora basta a darci imput di buona scrittura.

 Nando - 10/06/2013 19:50:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Non sempre commento subito e soprattutto mi è difficile farlo dal cellulare, ma questa volta non ho resistito alla commozione.
Grazie.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.