LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Private inland / Interno privato

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

'Private Inland'

The image
dangerously correct
it authenticates the psychological intuition
of an unaware to perceive
underground cordages
of whom observes it

the being
suspension
feeling of a supernatural
to look
inexhaustible metaphor
of an unconscious content

the to perceive
in the eye of whom looks
the machine that animates the desires
what it arouses to the emotion
sudden
of a posthumous vitality to the present

the creative transfiguration
of the world
destruction of the past in name of the
future
survival hope horror
irreversible restlessness

of a inexplicable resurrection
psychological of the depth.


'Interno Privato'

L’immagine
pericolosamente corretta
autentica l’intuizione psicologica
di un inconsapevole scorgere
cordami sotterranei
di chi l’osserva

l’essere
sospensione
sensazione di un numinoso
guardare
metafora inesauribile
di un contenuto inconscio

lo scorgere
nell’occhio di chi guarda
la macchina che anima i desideri
che suscita all’emozione
improvvisazione
d’una vitalità postuma al presente

la trasfigurazione demiurgica
del mondo
distruzione del passato in nome del
futuro
sopravvivenza speranza raccapriccio
inquietudine irreversibile

d’una inesplicabile risurrezione
psicologica del profondo.


 

 Giorgio Mancinelli - 16/06/2013 05:18:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Mancinelli » ]

Grazie, grazie, grazie per i commenti e per l’interpretazione. Non ho la presunzione di essere ’semplice’ nello scrivere(che sarebbe poi la miglior cosa), per cui farmi comprendere talvolta si riduce solo a una piccola schiera di benevoli accreditati quali voi siete. Grazie e buone vacanze a entrambe.

 Cristiana Fischer - 15/06/2013 23:13:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

giusto, Luciana: "lì ha inizio la peripezia della coscienza", sono rimasta invece sulla fusione, chiedo perdono a Giorgio di questo commento in un commento

 Luciana Riommi Baldaccini - 15/06/2013 22:14:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

"lo scorgere / nell’occhio di chi guarda / la macchina che anima i desideri / che suscita all’emozione / improvvisazione / d’una vitalità postuma al presente": e lì ha inizio la peripezia della coscienza.

 Cristiana Fischer - 15/06/2013 17:54:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

t’incorre il rischio...? fantastico! ;-)

 Giorgio Mancinelli - 15/06/2013 16:57:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Mancinelli » ]

Cosciente di intraprendere strade talvolta inusitate dove m’incorre il rischio di un brusco percorso psicologico. Come dice un mio carissimo amico, ’ma poi mi passa’.

Grazie per l’attenta lettura.

 Cristiana Fischer - 15/06/2013 11:53:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

non chiedeva, leggeva

 Giorgio Mancinelli - 15/06/2013 11:36:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Mancinelli » ]

Sì, Christiana l’incognita di chi osserva ed è a sua volta osservato, il presente che guarda al passato in funzione del futuro, come di una formula algebrica che punta alla risoluzione di un problema fittizio partendo da presupposto che non necessariamente è legato all’oggettivo reale. Ma dimmi, la tua voleva essere una domanda oppure chiedeva conferma di una affermazione?

 Cristiana Fischer - 14/06/2013 16:16:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

dentro lo sguardo, se è possibile, la direzione e il soggetto si confondono

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.