LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Il pane e le rose_in memoria

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

L’agguato delle rose sul suo letto...
Implorava “aprite le porte”,
le deste pane intinto all’olio
e la mano per sgranare

la paura poco a poco.
Le rose accorciano il respiro:

il suo ultimo vestito

ricamato di petali.

 Roberto Perrino - 23/01/2013 08:02:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

languidamente funerea

 Fiammetta Lucattini - 22/01/2013 10:05:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Buonissima, come il pane. Un abbraccio.

 Amina Narimi - 21/01/2013 21:45:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

la radice nell’acqua.
perché ho visto in faccia la vita
ho riconosciuto, o morte,
l’agguato delle rose sul suo letto.
implora “aprite le porte”,
voi datele del pane intinto nell’olio,
datele la mano
perché sgrani la paura a poco a poco.
le rose accorciano il respiro
ma di petali è il suo vestito
ricamato da fantasmi buoni

io credo e credo nelle rose non recise,che l’olio buono con il pane è il non dolore:tornar bambini a nascere
se solo avessi avuto qualche briciola in tasca per quel giorno...
La tua poesia è così bella Loredana che si può rileggere solo rinunciando agli occhi asciutti

 Domenico Morana - 21/01/2013 21:31:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Sì, la trovo magnifica. L’odore di pane e olio e rose, da quando l’ho sentito, mi ha messo dentro un brivido che non va via. No, non sono triste ...
E poi una cosa è sorprendersi a "vedere" come si mischiano in quel profumo, un’altra è dirlo come l’hai detto tu. Sei molto, molto brava!

 Loredana Savelli - 21/01/2013 19:13:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ciao Cristina.
Alludo precisamente a una persona, ancora viva ma circondata dalle acque della morte. Forse ho visto (nel)le sue visioni.
Ti ringrazio per la tua partecipazione, saper leggere è anche saper accarezzare.

 cristina bizzarri - 21/01/2013 18:58:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Anche qui, come in altre tue poesie, ti sento vicina per ispirazione, visionarietà e immediatezza delle immagini e dei simboli , alla Dickinson. Splendida unione del pensiero alla visione. (io però non ho capito se alludi anche a una persona o a un fatto, o se è solo una tua visione, appunto, della vita e della morte...)

 Luca Soldati - 21/01/2013 18:10:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

"le rose accorciano il respiro
ma di petali è il suo vestito
ricamato dai fantasmi buoni".

MEMORABILI!!!

Ti abbraccio

 Cristiana Fischer - 21/01/2013 16:46:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

"ma di petali è il suo vestito"

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.