LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Fotografia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Non lo zoom che aggredisce lo sguardo, 

Fotografo:

sto pensando ad altro
e tu pensi al diaframma 

(o alla mamma)
benché automatizzato
- e omai automatico -

sia anche l’occhio?

Vorrei, piuttosto, il buio.

O piuttosto un dipinto 

rigorosamente astratto
en plein air
senza titolo e senza 
dettagli.

 Ferdinando Battaglia - 01/08/2012 19:53:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Quel rifiuto di uno sguardo
che ti osserva, ma non ti vede.

Apri così una fessura
dentro gli abissi
della incomunicabilità.

Versi che portano il lettore
al largo degli oceani poetici,
dove è "dolce"
il lasciarsi cullare dai suoni,
sul pelo dell’acuqa salata
della nostra esistenza.

Ciao Lory

 Loredana Savelli - 01/08/2012 17:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

a Giovanni.

Tecnicamente la fotografa è mia figlia, però mi rivolgo a un Fotografo-simbolo, all’"altro" che vede e non guarda, e gli sguardi non si incontrano forse proprio a causa del mezzo meccanico che si interpone, o a causa della troppa luce ecc. E poi, non si direbbe, ma ho un’idiosincrasia particolare verso la mia immagine e quasi non mi riconosco nelle foto "vecchie" e, di mio, non scatto foto.

Un caro saluto!!!

Grazie per i commenti.

 Giovanni Degli Esposti - 01/08/2012 17:33:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Degli Esposti » ]

Affascinante quel "vuoto tra oggetto e soggetto" che conquista lo sguardo di chi è fotografato. Un vuoto tra due diversi orizzonti: l’aspetto tecnico/creativo del Fotografo (figlia, immagino) e quel "un altro" a cui tu pensi. Due universi diversi congiunti dall’atto fotografico, che resta, però, immerso nel vuoto di emozioni non conciliate nè conciliabili. Metti in risalto, con questa tua, la complessità di relazioni che costellano un gesto pur così semplice. Si conclude con un’immagine (forse quella qui di fianco), che però non riesce a racchiudere l’interezza della tua anima.
Allora tu dici: "Vorrei piuttosto il buio e le mani.".
Ciao!

 Silvia De Angelis - 01/08/2012 15:34:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Trovo molto bella e avvincente la seconda parte della lirica...
Buon pomeriggio mia cara

 Luciana Riommi Baldaccini - 01/08/2012 13:20:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

E’ bellissima!

Ciao Loredana

 Cristiana Fischer - 01/08/2012 12:09:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

è per me straodinario come tu, che vivi nella musica, vivi anche nel tatto, come nella poesia di ieri, Leggere

 Maria Musik - 01/08/2012 11:28:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Ahi, queste donne! Ma quante ne vogliono... un povero Fotografo non può neanche pensare alla mamma e fare una foto che eccola lì, Santippe, a rimproverare.
La prima parte mi ha divertita, la seconda mi ha fatto pensare alla differenza: e questa volta, con buona pace di De Gaulle, non mi va di gridare: "Vivre la différence!".

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.