LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Pretenero

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Le esse in perfetta madre-lingua,
gli occhi negli occhi 
degli anziani: 

il motivo del suo viaggio. 

Dalle alture, lo Spirito gli parla.

In altra lingua.
Qui è diverso anche il caldo 
ma la gente è fredda o - come lui -

rassegnata.
Il grano è lo stesso.

Si prega 

forse meno, forse più.

Avrei voglia di dire due parole

ai suoi oceani tristi.

 Stefano Zangheri - 17/07/2012 12:31:00 [ leggi altri commenti di Stefano Zangheri » ]

Rassegnazione globale nelle società che non riescono a trovare motivazioni esistenziali,il bianco e il nero sono un unico grigio e non basta.Ma la capacità di osservare e descrivere significa che esistono le capacità individuali,il seme che ha fatto nascere ogni cosa.Per questo ti faccio tanti complimenti.Un saluto,a presto.

 Leonora Lusin - 16/07/2012 16:19:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Di ineffabile malinconia: è uno di quei testi che la mia percezione trasforma subito in chiarissime immagini:l’ho proprio visto il tuo prete nero.

 Giovanni Degli Esposti - 14/07/2012 19:04:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Degli Esposti » ]

"ogni mattina dimenticare
schiarire gli occhi, e consegnarsi."
Forse è proprio questo che ci insegna la strategia dell’Amore vero... e forse il pretenero, simbolo di distanze oceaniche,chiuse nella mitezza stessa del suo sguardo, che tanto ti ha colpito, Loredana... forse è proprio quello sguardo a parlarci dell’universalità cosmica di questa "strategia". Il saper dimenticare "ogni mattina" e vedere ogni cosa, soprattutto ogni altra persona (prossimo evangelico), in modo nuovo: con gli occhi di Dio, gli occhi dell’Amore vero... che ci chiede proprio di "consegnarci"... "con estrema fiducia" e con assoluto abbandono, come dice una bella Preghiera di Charles De Foucauld: "Padre mi abbandono a te...". E’ forse questa lezione d’Amore che il tuo pretenero, Loredana, è venuto a ricordarci, da oltre gli oceani e sprofondato nella quotidianeità afosa di una grande metropoli, piena di vuota ritualità. In questo abbandono/consegnarsi è forse anche la risposta agli interrogativi della "Signora Paura" della tua precedente poesia.

 Luciana Riommi Baldaccini - 14/07/2012 12:16:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Semplicemente bella!

 Cristina Bizzarri - 14/07/2012 11:11:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Molto bella. A Nando: sei proprio sicuro che ci sia un brand, un marchio "autenticamente cristiano"? A me sembra stia tutto im quel "ma io vi lascio um solo comandamento...". E l’amore Nando ha secondo te un’appartenenza, si puo’ imbottigliare con um’etichetta altrimenti non e’ amore? Che a uno piaccia un suo suono, una sua sfumatura, non credo voglia dire che c:’e’ solo quella. Vorra’ dire, piuttosto, che si conoscono o si sono scelte quelle fra tante altre che, tutte, appartengono al linguaggio degli uomini. Ma mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero che sempre apprezzo per la sua onesta’. Grazie del tuo spazio Loredana, e’ bello parlarci.

 Cristina Bizzarri - 14/07/2012 11:10:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Molto bella. A Nando: sei proprio sicuro che ci sia un brand, un marchio "autenticamente cristiano"? A me sembra stia tutto im quel "ma io vi lascio um solo comandamento...". E l’amore Nando ha secondo te un’appartenenza, si puo’ imbottigliare con um’etichetta altrimenti non e’ amore? Che a uno piaccia un suo suono, una sua sfumatura, non credo voglia dire che c:’e’ solo quella. Vorra’ dire, piuttosto, che si conoscono o si sono scelte quelle fra tante altre che, tutte, appartengono al linguaggio degli uomini. Ma mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero che sempre apprezzo per la sua onesta’. Grazie del tuo spazio Loredana, e’ bello parlarci.

 Loredana Savelli - 14/07/2012 09:38:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

a Nando. Sì, gli occhi sono oceani.
Ciao, buon sabato e buona estate.
a presto

 Ferdinando Battaglia - 14/07/2012 09:35:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

QUesta è tipicamente di Loredana Savelli, quasi un ritorno alle origini(ma non c’è "stagione" tua che non piaccia); e se all’inizo della lettura ho diffidato per il tema, alla fine l’ho trovato di un collegamento eccezionale, autenticamente cristiano. Chiusa di paricolare bellezza, se interpeto bene la metafora degli oceani tristi con gli occhi del "pretenero"(ad ogni modo, bei versi).

Ciao Lory

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.