LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Eppure

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

[Recensione di Mario Fresa]

 

Sul corpo della poesia di Emanuela Mannino (Palermo, 1976) spira un’aura di rigenerazione e di rivelazione, pronta a diventare nuova luce rafforzante, nuova rinascita riparatrice e temperante. Il suo libro più recente, Eppure (Edizioni Controluna, 2022, pp. 72, euro 11, 50), ci offre una scrittura aperta, fiduciosa, frontale che non teme di registrare con fermezza adamantina la memoria del salvato, del già avvenuto, trasformandola in energia rinnovellata, sospinta dal sogno acuto di una vicina e alta risurrezione, sia personale sia collettiva.

Qui lo sguardo del poeta, con un’assidua concentrazione, si muove in una direzione tutta molecolare ed effusiva e non indugia troppo su sé stesso: il soggetto non è in posa, nella scrittura di Mannino, perché esso guarda sempre l’altro e il fuori; e sempre si rispecchia nello sguardo del prossimo, chiedendo senza sosta un’amorosa rispondenza, un energico e vivace segnale di risposta. Ogni testo, così, non fa che attendere una viva risonanza, o un autentico risveglio che si dimostri mobile e operoso: «Sento tutto questo soffiare di fughe cieche / cieca di sonno / più non sono».

Poesia non monologante, dunque, il cui procedimento mira, senza tregua, a evocare l’instaurazione di un legame non corruttibile con tutto ciò che ancora è possibile e risanabile, avanzando, in ogni pagina, a un sentimento di umana e luminosa accettazione delle vicende dell’esistenza: «Chissà se il mondo / non cadrà nella fretta / che invecchia i fili d’erba. […] Attendere l’oro / che trabocca dai respiri pazienti del vento».

La scrittura poetica assume, allora, una potenza rituale in cui il soggetto del poeta vuole spezzare (o dimenticare, o rimuovere) il tempo dell’aspettazione e dell’illusione: sicché tutto può essere, infine, in questa prospettiva, ribaltato o ricostruito, ricondensato o consolidato; e la stessa parola forte della poesia si ritrasforma in una sorta di continua, alta ricongiunzione con tutto ciò che si è smarrito o che si è franto, perpetuando il desiderio di interdire, anche nel solo spazio di un respiro, i tetri ostacoli della finitudine e dell’irreparabile, o della finale, naufragante dissoluzione del nostro essere: «Mi hai detto ciclamino. / Eppure, l’ombra. […] Dov’è finita / la poesia del vero / oltre i chiaroscuri / del magro tempo?».

 

M.F.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.