LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Bertgang. Fantasia onirica

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La mattina dopo sotto un cielo
d'azzurro puro un cespuglio
di rose rosse sorrentine
mi spinsero a raccoglierne qualcuna: un gesto
che alleviava la mia mente.
Mi diressi verso Pompei con le rose,
il fermaglio e il quadernetto,
tormentato da mille pensieri e
da una gelosia presente sotto
i più svariati vestimenti. Il sole
quel giorno era impegnato
in una prestazione fuor dell'ordinario
sempre più implacabile... guardavo
le antiche fontane lungo la strada
l'uso continuo che gli assetati di allora
ne avevano fatto per sporgersi
sulla bocchetta di quell'acqua,
ora scomparsa, appoggiavano una mano
sul bordo marmoreo e così
come fanno le gocce che scavano la roccia
questo aveva un po' alla volta
prodotto un'incurvatura sul punto
d'appoggio... Anche la mano
di Gradiva s'era forse appoggiata
su quella minuscola incavatura...


[ Poesia tratta da Bertgang. Fantasia onirica, di Luigi Fontanella, Moretti e Vitali ]


 Maria Grazia Cabras - 14/03/2012 19:23:00 [ leggi altri commenti di Maria Grazia Cabras » ]

Leggendo i versi di Luigi Fontanella, ho pensato alle epifanie, come Franca Alaimo. Il sole implacabile, le acque, i cespugli di rose evocano l’apparizione di una Ninfa: è Gradiva che affascina e cattura nel delirio amoroso - forse la “sacra possessione” - forma di conoscenza primigenia liquida oracolare…

Sarebbe davvero molto interessante leggere il poemetto di Luigi Fontanella.





 Franca Alaimo - 13/03/2012 21:54:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

..infatti, si resta in attesa di un’epifania...ma già i versi pubblicati bastano a mettere in evidenza un bel ritmo narrativo, piano e al contempo ricco di elementi descrittivi e psicologici.
Un romanzo in versi, non è così?

 Loredana Savelli - 13/03/2012 07:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ho riletto la poesia più e più volte, anche stimolata dai commenti precedenti, effettivamente illuminanti. Non vorrei che il mio primo commento sia stato espresso non correttamente.
La poesia sprigiona una grande sensualità, evocativa in ogni particolare (il cespuglio, le rose, il fermaglio, il sole implacabile, il lavorio dell’acqua nei secoli, le bocche assetate, la stessa bocchetta delle fontane e così via).
Il fascino sta anche nell’evocazione di Gradiva e in quei puntini di sospensione finale che aprono la porta al sogno, mescolando il passato con il presente, la "mattina dopo" di un evento senz’altro decisivo, con la gelosia presente "sotto i più svariati vestimenti".
(I riferimenti letterari non sono l’oggetto della poesia, e ho ammesso già che non li conoscevo.)
La sensazione di sospensione è in realtà curiosità, vorrei leggere tutta l’opera per cogliere un ideale filo rosso in tutta la fantasia.

 Giovanni Baldaccini - 13/03/2012 01:31:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Sono perfettamente d’accordo con quanto scritto da Annalisa. Da parte mia mi sento di aggiungere – o forse non è affatto un’aggiunta – che in questa poesia, splendida, tutto ciò che è mito e letteratura è perfettamente filtrato in una esperienza personale di introiezione/elaborazione da parte dell’autore, che attraverso le immagini non fa che parlare di sé.

 Luciana Riommi Baldaccini - 13/03/2012 01:27:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Condivido pienamente le considerazioni di Annalisa, e di Paolo Lagazzi da lei citato, su questa bellissima poesia di un autore che colpevolmente non conoscevo. Ringrazio la redazione di averlo proposto e di avermi consentito di incontrarlo.

 annalisa macchia - 12/03/2012 23:41:00 [ leggi altri commenti di annalisa macchia » ]

Rileggendo il mio commento mi sono resa conto di non essere stata sufficientemente chiara nella mia precisazione. Vorrei insistere sul fatto che il testo qui pubblicato, tratto da "Bertgang" (in riferimento al romanzo breve di Wilhelm Jensen "Gradiva"; Bertgang Zoe... ovvero vita), non è da considerarsi una poesia, ma un semplice passo del poemetto, un pezzetto di un’opera compatta che va letta come se fosse un solo unico testo. Questa è una condizione necessaria per la comprensione che ne resterebbe inevitabilmente frammentata e distrutta.

 annalisa macchia - 12/03/2012 19:15:00 [ leggi altri commenti di annalisa macchia » ]

Indubbiamente leggere tutta l’opera - il poemetto è, tra l’altro, felicemente breve - aiuta a ritrovare l’ideale "seguito". Al di là dell’aspetto simbolico, merita tuttavia lasciarsi conquistare dalla grazia erotica e sognante che la figura di Gradiva sprigiona con levità immutata dall’inizio alla fine in queste pagine. Un mito rivisitato dall’autore con occhio sapiente, ma anche da innamorato, perso nella sua dolcissima passeggiata onirica. Opera surreale, fantastica? Forse, però, come afferma Paolo Lagazzi, "ci cala nella dolcezza dolorosa e salvifica di quelle illusioni che sono la nostra unica verità; sa immergerci nell’ora meridiana degli spiriti e degli dèi, quell’ora di epifanie in agguato che potrebbero mutare per sempre la nostra vita". Un viaggio che ha preso spunto dalla storia di Jensen ma divenuto, tra le mani dell’autore, ormai tutto suo; affascinante e tutt’altro che incompiuto. Da non perdere.

 Loredana Savelli - 12/03/2012 15:12:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Dopo una minima documentazione, ho compreso che si tratta di una poesia simbolica e che dietro ciascun elemento si celano i dettagli di una sorta di delirio psichico in cui domina la figura della "Gradiva", l’Avanzante, personaggio di un racconto dello scrittore tedesco W. Jensen, a sua volta analizzato da Freud.
Il tutto, apprendo, rappresenta un grande trauma che affonda le radici nel passato ed è raffigurato letterariamente dal cataclisma di Pompei.
La poesia cattura per il tono discorsivo, ma si rimane spiazzati nel finale perché sembrerebbe incompiuta. Credo che un ideale "seguito" si potrà trovare leggendo l’opera completa.


Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.