LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Cinzia Marulli
Lapocalisse del male

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

( Per il giorno della memoria - 27 gennaio 2012)

Non sono le ossa a lacerarmi il pensiero

ma gli sguardi persi dei miei fratelli

il rumore sordo del loro urlante silenzio

le rughe dei bambini emaciate del sorriso

Non sono le sbarre delle loro camicie

sporche a imbrattare le immagini

ma l’alito sfinito della loro nonvita

quelle loro spalle scese

costrette a portare un peso inaudito.

 

Il fumo si leva ancora alto

non è quello delle nostre case

calde, dei camini accesi con la gioia

intorno: è un fumo nero, nauseabondo

fatto di carni e di dolore

Ci sono le urla isteriche dei mostri

che tagliano l’aria satura di paura.

 

Tutti quei corpi ammucchiati

le ossa contro le ossa

quelle ossa sulle ossa

milioni di anime sospese nel tempo

sopra i loro cadaveri a guardare pietose

ciò che erano, a guardare tristi i loro

fratelli aguzzini.

 

E l’aria si smosse perché tutte quelle anime

sature di bene, ma ancora sanguinanti

avvolsero quei mostri, li abbracciarono,

li accarezzarono come fossero figli amati.

Il male cadde, cadde sotto la dolcezza del bene

cadde nella polvere

si sgretolò e divenne  polvere

anch’esso finché il vento,

lo portò con sé, lo disperse - granello a granello lo distrusse.

 

                                                                Cinzia Marulli Ramadori


 monica martinelli - 16/02/2012 09:05:00 [ leggi altri commenti di monica martinelli » ]

Una poesia davvero struggente e commovente, una forte testimonianza dell’orrore e del dolore che tali abomini rappresentano. "Il male cadde, cadde sotto la dolcezza del bene/cadde nella polvere/si sgretolò e divenne polvere /anch’esso finché il vento,/lo portò con sé, lo disperse - granello a granello lo distrusse." E’ un grido di dolore ma anche di speranza, anche se la memoria rimane, che il male possa sgretolarsi davvero per sempre..
Grazie Cinzia!
ciao
Monica

 Lorenzo Mullon - 13/02/2012 19:27:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

orrori dimenticati, si è infilata una "t" di troppo, come una croce

 Lorenzo Mullon - 13/02/2012 19:23:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Molto bella. L’apocalisse del male ce l’abbiamo avuta anche in casa nostra, proprio oggi leggevo dei genovesi, infilavano i mendicanti su barconi che affondavano in mare aperto, e quel Cristoforo Colombo, tanto celebrato, tagliava le mani ai nativi americani, se i loro parenti non gli portavano l’oro... orroti dimenticati, la memoria funziona solo se i cattivi sono gli altri

 Luciana Riommi Baldaccini - 13/02/2012 19:14:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Una "piccola goccia nel mare", tu dici, ma estremamente densa di autentica profondissima pietas. Grazie

 annamaria ferramosca - 13/02/2012 18:40:00 [ leggi altri commenti di annamaria ferramosca » ]

Cara Cinzia, sai che ho ascoltato con emozione dal vivo questo tuo intenso testo sull’Orrore. Saremo insieme sempre nella necessità di non dimenticare,
annamaria

 Lucianna Argentino - 13/02/2012 18:03:00 [ leggi altri commenti di Lucianna Argentino » ]

Grazie Cinzia di questa dovuta e forte testimonianza poetica per un dramma che non finirà mai di trasmetterci tutto il suo orrore. Un caro saluto, Lucianna

 Cinzia Marulli - 13/02/2012 16:17:00 [ leggi altri commenti di Cinzia Marulli » ]

Vi ringrazio tutti. Il tema è forte e credo che non ci sia poesia, racconto, opera che possa esprimere realmente l’orrore di ciò che è successo. Il mio vuole essere solo un cenno, una piccola goccia nel mare.
Grazie di nuovo
Cinzia

 Cinzia Marulli - 13/02/2012 16:14:00 [ leggi altri commenti di Cinzia Marulli » ]

Scusate, ho corretto "camice" in "camicie". Ovviamente un errore di battitura.
Cinzia

 Alessandro Mariani - 13/02/2012 15:05:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Davvero dure alcune metafore, alcune immagini. E’ una poesia che fa riflettere. Mi è piaciuta molto, sia per la densità del significato sia per la forma.

 paraboschi - 13/02/2012 14:13:00 [ leggi altri commenti di paraboschi » ]

chiedo scusa ma " camice " vuole essere scritto così " camicie "

 Loredana Savelli - 13/02/2012 14:12:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Non finiranno mai le parole per una dramma così eclatante.
Il vento, l’aria smossa sono un richiamo allo Spirito, i granelli nel vento siamo noi quano il male ci attira e perdiamo la direzione.
Una poesia sempre "utile" a fare/costruire memoria, non solo a celebrare una ricorrenza. Molto bella.
Un saluto

 Luciano Lodoli - 13/02/2012 12:25:00 [ leggi altri commenti di Luciano Lodoli » ]

bellissima e densa di significato e suggestioni.

 cristina bizzarri - 13/02/2012 11:55:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Non c’è nulla da aggiungere, Cinzia, a queste tue parole piene di intensa pietà sull’orrore incomprensibile. Grande.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.