LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Un quadro e l inverno

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Come un sortilegio di antiche voci, quanti lontani inverni,

Le colature della pioggia sopra l’intonaco  

Ed il lenzuolo  attorcigliato  dal vento sul filo di metallo

Una conca bianca che raccoglie le ombre dei corvi

Che passano nel cielo di cenere come un nero alfabeto.

Oscillano le colline, le case, gli ulivi scintillanti

Tutte le altre cose mai ferme tra le lacrime,

Ed il cuore  ha una ferita  così rossa da eguagliare

La bacca pendula come un ciondolo corallo dal ramo.

L’autunno come un amante spoglia gli alberi

Per mettere  in evidenza i  gioielli sulla nudità della terra.

Guarda la donna senza vesti con solo un filo d’oro

Attorno  al collo simile ad un sentiero spalato dalla neve

Dove  batte il sole, le cosce tonde, i seni paralleli

E i minuscoli petali di pesco  al sommo  con una dolce gemma,

Come fossero già gli ultimi giorni di febbraio in questa valle.

Ma come si fa, adesso, a sconfiggere la muffa dei muri

Ed il veleno mortifero del sonno? Bottiglie e ventagli alla rinfusa –

Questo è il ricordo – stavano a  giacere sul tavolo dove poggiavo il gomito,

Quando un fascio di luce biblico fuggì da un cumulo di nuvole di piombo

 E divise  esattamente come una lama i pochi metri quadri della stanza.

Tra terra e cielo sta il nome del borgo nella carta topografica appesa al muro,

 La sua minuscola geografia di arance di rame dondolanti, e adesso,

Sebbene le prime calendule  e i primi steli agrodolci tra i denti  come nell’età infantile,

Che mura scalcinate prossime al crollo, tra radici e nodi di canne

E che cancelli arrugginiti. Ci torno da fidanzata e sposa del mio passato,

Con quei ricordi di me, bestiola  così  scalmanata  e tenera in amore.

 

12 gennaio 2012


 Sara Dimatera - 15/01/2012 12:52:00 [ leggi altri commenti di Sara Dimatera » ]

Un dipinto su tela questa poesia,dove le parole si fanno colore.
Il passato riaffiora e diviene presente; il presente invece oscilla nel passato.
Un sentiero lungo il quale si assapora lo scorrere dei ricordi, delle stagioni, dei sentimenti.
Un viaggio nel quale questa bestiola così scalmanata e tenera in amore, è alla ricerca del tempo perduto e di quello che sopraggiungerà.
Un dipinto di rara bellezza eterea.
Un splendido capolavoro.
Sara

 Maria Musik - 15/01/2012 12:32:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Estetica e meoria, sapientemente amalgamate in una lirica che esplode di emozioni. Tutto chiama al ricordo: un quadro, le stagioni, la natura, gli oggetti... Eppure, quella bestiola così scalmanata e tenera in amore è ancora qui e si espone... come il quadro.
Come si fa a non amarti, dopo averti letta?

 Nando - 14/01/2012 23:09:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Non so che cosa sia, forse una devozione nata spontaneamente; comunque sia, ogni volta che leggo una tua poesia, e questa in modo particolare, vengo risucchiato in un vortice di emozioni, dove l’arte letteraria si fa corpo incorruttibile di una vita vissuta, e vissuta intensamente. E proprio dentro questo vissuto, penso ci sia quel legame misterioso cui forse si riferiva anche il precedente commento; "segno" che un filo d’oro lega tutta un’esitenza e temporalmente la trascende.

Grazie, Franca, di condividere con noi òettori queste tue belle perle poetiche.

 Lorenzo Mullon - 14/01/2012 22:37:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Forse la nostra memoria è un grande aranceto, pieno dei profumi del passato, ma inizio a credere che il tempo non passi mai, a volte mi sorprendo a rivivere nel mio passato, e sento addirittura il sole che brucia sulla pelle, il giorno dopo mi accorgo di avere una leggera abbronzatura, possibile ?
Noi non sappiamo niente di come funziona realmente il mondo, forse il nostro modo di vederlo è uno stereotipo che si è sviluppato nei millenni.
Non so perché scrivo questo dopo aver letto la tua poesia, cara Franca, sarà quella fidanzata e sposa del mio passato che mi suggerisce l’idea di un legame indissolubile, non solo nell’ispirazione poetica, ma proprio in una realtà misteriosa, per ora a noi inaccessibile

 MastroC - 14/01/2012 20:40:00 [ leggi altri commenti di MastroC » ]

Il ’paesaggio’ è senza dubbio quello del ricordo o il lampo del ricordo.
Ritorno ad una casa, a un trascorrere di stagioni, tempi, ricordi,
amori, che si snodano lungo una vita.
Riprendono corpo, si animano, si colorano, si ’ricostruiscono’ muri
sbrecciati, intonaci e cancelli arrugginiti restituiscono momenti
dell’amore passionale. Una passeggiata dentro e fuori dal tempo resa
con l’accuratezza di una tavolozza poetica molto ampia e potente.
Il ’fascio di luce biblico’ è caravaggesco, dopo i colori scintillanti
e pregni dello sfolgorìo del giallo di Van Gogh e la malinconia quasi
dolorosa dei corvi rappresenta un cambio di passo da vertigine
Stendhaliana.
Quella Bestiolina scalmanata, fidanzata, sposa e tenera amante, vera
o immaginata che sia, sa scrivere e sa dipingere scrivendo.
Per me OTTIMO.

 Loredana Savelli - 14/01/2012 16:10:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La memoria involontaria scatenata da un "lenzuolo attorcigliato dal vento" e questo vento è la memoria. Essa, un po’ spietatamente, sventaglia i ricordi davanti ai tuoi (e nostri) occhi (occhi interiori prima di tutto), mostrando l’uno accanto all’altro ambienti e persone (chi è quella donna, sembra la tua controfigura), senza avere troppo pudore neanche per le ferite rosse "da equagliare la bacca pendula", denudando "i gioielli" come l’autunno gli alberi.
Il "fascio di luce biblico" sembra poi dividere, più che lo spazio angusto della stanza, il ricordo passato dal momento presente, sembra tranciare le età, separandole per non farle più dialogiare, ma per fortuna c’è la poesia a ricucire certe ferite purulente.

Da lettrice, tiro un sospiro dopo aver attraversato una vita intera in poche ma dense righe. La sensazione è fisica: si assaporano col gusto odori, colori e sapori che, come sempre da grande artista, sai apparecchiare.

Grazie. Un caro saluto.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.