LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Musik
Il trionfo dellumile baccal

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf

 Maria Musik - 18/10/2011 21:19:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Certo che condividiano! Vieni a Roma, Lorenzo, e ti porto all’Asino Cotto da Giuliano: dividiamo sia il baccalà che il dolce "Décadence"... il nome è tutto un programmma ed il programma viene rispettato, anzi, superato! Ci sono molti modi per raggiungere l’estasi e, a costo di apparirti décadent, questo è uno tra i più efficaci. =)
E fra un boccone ed una chiacchiera, troviamo pure il tempo per sfogliare qualche bel libro: c’è anche l’angolo del bookcrossing dove puoi "prendere in affido" un volume o donarne un altro al prossimo lettore goloso.
Infine, se vuoi smaltire ed è domenica, ci balliamo un tango milonguero.

 Nando - 18/10/2011 19:24:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Certo, è anche la dimostrazione di come il linguaggio sia un po’simile alla fata di Cenerentola.

Ciao, Maria.

 Lorenzo Mullon - 18/10/2011 19:17:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Beata te! Condividiamo?

 Maura Potì - 18/10/2011 18:13:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Ti adoro quando scrivi con tutti e cinque i sensi! ma che dico cinque? in questa pietanza ce ne sono almeno altri cinque ;)

 Mary Casula - 18/10/2011 13:23:00 [ leggi altri commenti di Mary Casula » ]

condivido totalmente...in questa goduria dei sensi, nobilissimi anch’essi: la bocca e la lingua risiedono in una zona elevata del corpo, perciò ritengo che siamo stati "brevettati" per per esprimere e contemporaneamente partecipare alle delizie con gli stessi organi di senso...insomma il palato è molto più vicino al VII chakra, quello spiriturale! Molto brava!Anche chi ha fatto il baccalà, ovvio.

  Loredana Savelli - 18/10/2011 07:01:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Questo piatto è una poesia!!! : ))

Complimenti a chi ha creato e a chi ha assaggiato (e poi creato)

 Giuliano Brenna - 18/10/2011 00:08:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Commosso, ringrazio.

 Franca Alaimo - 17/10/2011 23:36:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

La composizione di questo testo è giustificata dalla dedica a Giuliano che di piatti se ne intende. L’incontro fra la poesia dei sensi sprigionata da un piatto bello e saporoso non è cosa nuova nella letteratura; fra tutti, cito l’esempio del bellissimo romanzo: Il pranzo di Babette. Quando i sensi e lo spirito si sposano, allora nasce la beatitudine; e questa poesia della Musik lo conferma. Inoltre, è una poesia dotata di una certa "suspence", perché la prima strofa è a sorpresa tutta una similitudine, il cui termine di paragone iniziale è rivelato nella seconda. Viene voglia di farsi dare la ricetta.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.