:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Fiammetta Lucattini
Bipolare

Sei nella sezione Commenti
 

 Emanuele Di Marco - 26/05/2011 20:58:00 [ leggi altri commenti di Emanuele Di Marco » ]

una bipolarità disperatamente vitale... gran bella, come sempre ’immaginifica’, poesia.

 Celi - 26/05/2011 17:48:00 [ leggi altri commenti di Celi » ]

Mi ha colpito molto l’immagine della versione che "zampilla". Ma "antropofobi" è un neologismo? Interessante...

 Nando - 23/05/2011 18:37:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

C’è nella posia un modo di raccontare la sofferenza degli ultimi, che mi ha ricordato una scena di un film della Cavani su san Francesco, quando il Poverello "litanizza" i nomi dei lebbrosi con cui viveva quasi una vita di comunità(vado a memoria).
Ciao Fiammetta

 leopoldo attolico - 23/05/2011 14:56:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Maria Musik ha detto quel che c’era da dire , con la puntualità che le riconosciamo .
Fiammetta sta "sfornando" cose egregie .
In gamba !
leopoldo

 Loredana Savelli - 22/05/2011 13:31:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Mi hanno colpito gli antropofobi: non danzerebbero mai su una corda!!

Ciao Fiammetta

 Maria Musik - 22/05/2011 11:41:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Bellissima poesia, segno dell’amore profondo di un’insegnante per i suoi alunni. La dedica non va ai migliori ma a quelli che la vita ha già duramente provato. Come in altre occasioni, Fiammetta ci ha donato uno squarcio di realtà, uno spicchio di esistenza, di un’esistenza spesa non per i trionfatori ma per i "perdenti".Amare i giovani, capirne i "non detti", trasformarsi per loro in funanboli che trasmettono la certezza che si può rimanere in equilibrio su questo filo teso che è la vita: conosco tanti insegnanti che lo fanno. Se ci sarà un futuro migliore, uomini e donne migliori sarà, anche e soprattutto, per merito loro!
La conoscenza che passa attraverso l’amore costruisce libertà!