:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Fiammetta Lucattini
Ricordi...speranze

Sei nella sezione Commenti
 

 Ferdinando Battaglia - 14/11/2023 13:15:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Emoziona come quei quadretti minori, dipinti da pittori sconosciuti, piccoli quadri osservati sulle pareti, magari d’ingressi o di cucine, un’emozione per l’immagine dal tono mite, dimesso, dal segno umile,che pure toccano il cuore, perché ispirati, perché veri in quella loro autenticità, in quel loro pathos di anima, lo scuotono quando il torpore o la rassegnazione velano la Bellezza di tutto ciò che esiste e proprio perché esiste, fosse anche soltanto per un attimo sfuggito al Nulla. E tutto questo Fiammetta Lucatttini lo dice a noi, come le è consueto, in versi che non temono il giudizio, emergono dal dualismo grade e piccolo: sono, e nella potenza della loro verità, prima interiore ed esistenziale, poi universalizzata. Ecco allora che, con il tratto come di una minuta diaristica, la poeta Fiammetta ci riporta all’essenziale dell’esistente pacifico e pacificante, contrapponendolo, in un dirsi implicito, all’osceno violento del tempo presente il cui segno maggiore e più evidente è la guerra, la conflittualità strisciante in ogni linguaggio, l’aparthaid valoriale che mette ai margini di ogni agire pubblico e privato il Bene e il ello. Ecco allora l’importanza di una parola che segni e insegni, anche recuperando una memoria di un passato senz’altro migliore rispetto a quest’oggi epocale.