:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Fiammetta Lucattini
Reparto Rianimazione

Sei nella sezione Commenti
 

 Loredana Savelli - 02/08/2023 10:14:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Crudele tenerezza, diverso da tenera crudeltà...

 Ferdinando Battaglia - 21/05/2023 19:10:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

L’attrattiva della produzione poetica a "tema" religioso di Fiammetta Lucatttini, trova la sua chiave di volta nel "Cantico dei Cantici", dove l’esperienza interiore della fede, non solo trasfigura il dato di realtà, ma riverbera da sé la verità ontologica dell’Amore, seppure declinata nei colori creaturali dell’Opera Divina nell’Umano, sì da epifanizzarne. Il principio e la destinazione; in questa prospettiva, mistica per radice e fioritura ovvero nella tangibilità mistica dell’esperienza di Dio che un’anima può vivere nel mondo, tutto ciò che attornia l’amante di Dio - "l’odore delle macchine" -, tutto ciò che investe l’Amato divengomo le vie perché si trascenda il contingente, si oltrepassi l’oscurità di quell’Abbandono, fino a far diventare ogni "bacio di Giuda", ogni parimento, ogni delusione, ogni violenza sull’innocente (non scava la prova nel credente l’abisso del dubbio e il sentimento sepolcrale del tradimento di Dio?) icona lucente - il paradosso cristiano - quella "crudele tenerezza", sicché nell’amplesso mistico proprio alla nuzialtà relazionale che l’anima vive con il suo Dio, l’odore di un’officina meccanica, il reparto ospedaliero di una rianimazione, le tante "crocifissioni" fisiche e morali che nella vita s’inprimono in noi come stimmati del cuore, aprono nelle profondità dello spirito umano le traboccanti sorgenti dell’Amore. Infine un altro pregio della nostra poetessa "cantatrice" della Croce" sono la precisione e l’essenzialità del verso: un perfetto equilibrio in cui la forma e la qualità e quantità del vocabolario utilizzato sorreggono perfettamente il dettato poetico che traluce dalla filigrana dei versi.