:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Rosetta Sacchi
Il colore nero del silenzio

Sei nella sezione Commenti
 

 Dedalus - 01/02/2021 21:03:00 [ leggi altri commenti di Dedalus » ]

Tempo fa qualcuno ha sentenziato che "È fatto interamente d’aria e movimento/il timbro e il tono del silenzio." ma al sottoscritto piacerebbe aggiungere che oltre tutto questo per l’autrice c’è anche il "colore nero" che ben si presta nella classificazione identitaria del "silenzio". Cosa rappresenta il nero? Cosa vorrà significare? Il movimento del o dei ricordi? Una finestra da cui osservare avulsi da tutto un cosmo che ci è estraneo ed allo stesso tempo parte di noi? Quanti interrogativi nel leggere questi versi "E’ tutto uguale piatto/.../Ti sostieni alle ombre/fai appello al suono/udito altrove/.../Non lasci impronte"; e quella luna che da sempre per tutti è compagna ed allo stesso tempo enigma e che è piccola piccola come una miniatura nel contesto chissà perchè anche per l’autrice continua a "latitare e le stelle sono spente". Poesia? Credo di sì. Complimenti!