:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Felice Serino
Anelito

Sei nella sezione Commenti
 

 Arcangelo Galante - 15/12/2020 08:54:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

@ Felice Serino
Contento per aver apprezzato il commento che ti ho lasciato, ringrazio anche per il segno del tuo passaggio sulla mia pagina pubblica.
Buon proseguimento di giornata ed una entusiasmante navigazione culturale nel web!

 Graced - 15/12/2020 08:26:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Quella porta che aprivamo nell’infanzia era colma di fascino e di avventure che noi seguivamo appassionatamente, sperando di poter fare quanto prima qualcuna di quelle esperienze, di calcare i mari, corrre nelle giungle. Rimangono ancora quei ricordi salienti che non, credo dimenticheremo mai. Buona giornata Felice Serino.

 Arcangelo Galante - 14/12/2020 10:27:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari è stato uno scrittore italiano di romanzi d’avventura, molto popolari.
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il creatore di Sandokan, del ciclo dei pirati della Malesia e di quello dei corsari delle Antille.
Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila, in cui prefigura la società di allora, a distanza di un secolo: un testo scientifico, precursore della fantascienza in Italia.
Parecchie sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche, nonché televisive.
L’autore, Felice Serino, sfogliando Salgari, espone poeticamente quell’inconfondibile anelito che solfeggia nell’uomo, in particolare maniera, in spiriti avventurosi, capaci di descrivere vivide emozioni e sentimenti appassionati, giacché, la loro mente, ne è per prima l’autentica protagonista!