:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di rasimaco
Il canto della pioggia

Sei nella sezione Commenti
 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Rosetta Sacchi - 24/01/2020 10:16:00 [ leggi altri commenti di Rosetta Sacchi » ]

Le due strofe, come scatti di fotografia, distinti, potrebbero essere due poesie separate. Ma entrambe esprimono la voce della pioggia che sì, è un canto, ma malinconico e nostalgico.
Il poeta non parla di fiori che appassiscono, ma trasferisce questo concetto di un vivere che muta alla canna, una volta vigorosa, ora penzolante. Non solo, ma alla canna dà la capacità di un sentire umano.
La stanchezza e la solitudine sono propri dell’uomo, di un uomo che tra pensieri e ricordi, vede i sogni andare via. Anche al canto e all’allegria viene data una stagione. Di qui il sentimento di nostalgia per una stagione che forse è passata.
Un saluto