:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Annalisa Rodeghiero
Carezza dacqua

Sei nella sezione Commenti
 

 Ivan Pozzoni - 01/01/2018 14:55:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Questo testo mi colpisce…

 Annalisa Rodeghiero - 06/11/2017 16:06:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Rodeghiero » ]

Una carezza al mio cuore le parole di Cristina Bizzarri. Hanno il sapore e la fragranza dei suoi versi.

 cristina bizzarri - 06/11/2017 09:40:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Parte dall’individuo e si allarga al mondo e alla sua possibilità di indefinitudine e continua nascita che è speranza. Dunque poesia. Che bella

 Annalisa Rodeghiero - 06/11/2017 09:38:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Rodeghiero » ]

Giuseppe Terracciano: beata sincerità!

 Annalisa Rodeghiero - 06/11/2017 09:35:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Rodeghiero » ]

Ti ringrazio Leonora Lusin per aver apprezzato "Carezza d’acqua" e anche per un precedente tuo commento che mi era sfuggito, ad un’altra mia poesia "Saremo altrove".
Rifletto e rifletterò sul consiglio di lavorare di più sulla lingua. Vedi, so che c’è chi ritiene che la poesia sia, innanzitutto, un lavoro sulla parola e posso anche essere d’accordo; ma non se è parola che nasce dalla parola ma parola che nasce dal silenzio, dalla nostra interiorità profonda. Questa io ascolto e cerco di tradurre. A volte, come qui, spontaneamente, senza limature. E’ vero, così si rischia di essere meno incisivi nella forma. Se possibile ne terrò conto. Grazie con la promessa di leggerti!

 Annalisa Rodeghiero - 06/11/2017 09:25:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Rodeghiero » ]

Grazie Rosa Maria Cantatore. C’è proprio da crederci-nella necessità della poesia- anche dopo aver letto un po’ di te nella tua pagina.
Poesia autentica, bellezza che può impollinare l’universo.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Giuseppe Terracciano - 05/11/2017 19:31:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Primi quattro versi. Il resto non m’è piaciuto.

 Rosa Maria Cantatore - 05/11/2017 19:22:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

c’è proprio da crederci- nella necessità della poesia- dopo aver letto questi versi.
Molto, molto belli.

 Annalisa Rodeghiero - 05/11/2017 16:26:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Rodeghiero » ]

Carissimo Sandro, conosci la mia poesia e quindi conosci me. Non siamo sognatori quando crediamo che “la poesia salverà il mondo” ma ci riusciremo solo se saremo così forti da difenderla ovunque e ad ogni costo, anche dove ci fosse da ribaltare i tavoli in suo nome. Conosco anch’io la tua poesia e credo che la forza dei poeti veri sia racchiusa nei tuoi splendidi versi: “Esistere per essere una sillaba, / una parola, un verso. / Esistere da capo/ per inventare il cielo un’altra volta. / Scrivere per impedire all’anima/ d’apprendere la morte…” da Verticalità Book Editore, 2009.
Come vedi sono io a ringraziare te e tutti quelli che ancora credono nella necessità della poesia.

 Sandro Angelucci - 05/11/2017 12:39:00 [ leggi altri commenti di Sandro Angelucci » ]

Conosco la poesia di Annalisa per essermene più volte occupato; ultima la presentazione del suo ultimo lavoro: "Versodove" nella sua Asiago, terra che le è rimasta impressa negli occhi e nell’anima.
Questa lirica chiude degnamente la raccolta, racchiudendone il significato più profondo: c’è il vero senso della certezza in questi versi; non c’è parzialità ma totalità, non c’è mistificazione ma verità, non demoralizzazione ma voglia di vivere.
Sono versi nei quali il mistero dell’amore (il mistero dei misteri) copre di sé l’amato, l’amata e l’infanzia in un solo gesto, in un solo sguardo. Promettono, ma davvero, queste sillabe di essere "Noi" (e, quando dico "Noi", intendo tutti, tutti gli uomini e tutte le donne. E’ di questo che abbiamo bisogno, di Amore autentico e la poesia lotterà, non si stancherà mai di lottare per farcelo comprendere. Si, salverà il mondo (come è stato detto), lo salverà se i poeti per primi non la deluderanno, non vanificheranno il suo sforzo costante di spingersi in alto, di cercare la bellezza sempre e comunque, anche quando sembrerebbe di averla perduta.
Grazie Annalisa, a nome mio e di tutti coloro che hanno a cuore il futuro della vita,

Sandro Angelucci