:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Roberto Maggiani
Rifiuto luso borghese dellarte

Sei nella sezione Commenti
 

 Nando - 30/11/2015 22:55:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

C’è una conoscenza per accumulo e una conoscenza per estasi, io credo che l’arte sia entrambe le dimensioni: via della conoscenza e via dello stupore; certo, dello stupore è proprio l’esperienza estatica della bellezza, conoscenza immediata e non culturale.

 Roberto Maggiani - 30/11/2015 22:31:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Fiammetta e Franca per il vostro commento... per Franca: un po’ sì e un po’ no =) in verità non lo so... ho scritto una suggestione, una sensazione riguardo all’uso borghese dell’arte. C’è sempre un tentativo di gustarla, di possederla, solo perché è bella è arte... fa tendenza?... ma l’arte è di più... parte dalla preistoria... ha un senso, la scoperta e il conseguente stupore di una interiorità e intelligenza capaci di indagare e capire il mondo in un modo molto peculiare.

 Franca Alaimo - 30/11/2015 18:29:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Mi sembra un perfetto manifesto poetico. L’arte è tutto ciò che dici, Roberto, sono d’accordo; ma anche bellezza, meglio pensiero che, mentre riflette, si veste di bellezza, la quale non è un valore borghese (anzi, la borghesia preferisce la ridondanza, il soverchio,fino a sfiorare il cattivo gusto), ma universale e riparatore. Il male, per esempio, non è mai bello. O forse per bello intendo qualcosa di più che un gusto, una moda.
Oppure sbaglio?

 Fiammetta Lucattini - 30/11/2015 12:18:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

E se la vera fede dell’uomo fosse la speranza nell’Uomo con la "u" maiuscola?
Intorno a questa tua riflessione poetica ritengo si potrebbe affermare tutto e il contrario di tutto senza per questo cadere in errore.
Un caro saluto.