:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Angelo Ricotta
Il caduceo

Sei nella sezione Commenti
 

 Gaetano Lo Castro - 25/02/2018 14:15:00 [ leggi altri commenti di Gaetano Lo Castro » ]

Ti ringrazio, Angelo, per il chiarimento!

 Angelo Ricotta - 24/02/2018 18:55:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Caro Gaetano, è un imbroglio! Da noi va in giro la storiella del vortice d’acqua che si forma intorno alla scarico dei lavandini e che, siccome siamo nell’emisfero nord, dovrebbe ruotare in senso antiorario. La faccenda è stata analizzata tanto tempo fa e perciò ti rimando al link
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/vortici.html
Vedi anche https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolis
Comunque anch’io ho fatto degli esperimenti su dei lavandini e non ho notato nessuna rotazione preferenziale, anzi non c’era alcuna rotazione apprezzabile: l’acqua veniva ingoiata dallo scarico cadendo semplicemente dentro da ogni parte.

 Gaetano Lo Castro - 24/02/2018 14:30:00 [ leggi altri commenti di Gaetano Lo Castro » ]

Anni fa mi trovavo in Uganda.
Tra gli altri posti visitati, ci fu quello dove passa la linea dell’equatore, che divide l’emisfero boreale dall’emisfero australe. Ci fu fatto assistere a un semplice esperimento, usando qualche secchio d’acqua e un imbuto. Questo esperimento fu fatto prima al di qua della linea equatoriale, e poi facendo pochi passi fu ripetuto al di là della linea equatoriale. Versando l’acqua nell’imbuto si formava un vortice, una spirale che ruotava in senso orario da una parte dell’equatore, e in senso antiorario dall’altra parte dell’equatore.
Non mi ricordo quale fosse l’abbinamento delle due spirali con i due emisferi.

 Franca Colozzo - 21/02/2018 20:32:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

@Angelo Ricotta
Probabilisticamente, suppongo che possano esistere due spirali, destrorsa e sinistrorsa, anche nel DNA. Forse sono ipotizzabili spirali che si attorcigliano l’una in senso orario e l’altra in senso antiorario in mondi diversi, in dimensioni parallele e in esseri differenti da noi, così come esistono entrambi i tipi di spirali in natura.
Forse un giorno si scoprirà, anche sulla Terra, qualche organismo fossilizzato con un DNA diverso. Il calcolo delle probabilità ci suggerisce quest’eventualità.
La struttura a doppia elica del DNA descritta da Watson e Crick è la forma B del DNA o DNA B. In realtà, il DNA possiede una struttura dinamica. Ho trovato interessante un articolo riferito al seguente link, ma è impossibile dare una risposta al tuo quesito:

http://www.chimicare.org/curiosita/la-chimica-e-la-salute/struttura-degli-acidi-nucleici-varianti/può quindi assumere diverse forme ad elica.

 Arcangelo Galante - 21/02/2018 16:13:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Il Caduceo simboleggia la complessità umana e le sue infinite possibilità di sviluppo.
Esso, è riconosciuto come simbolo della medicina, ponendo l’originaria bacchetta di Hermes, nelle mani di Asclepio, inventore e futuro dio della scienza medica.
Con lui, l’antica verga diviene scettro di dominio sulla natura, consentendo all’operatore di utilizzare i veleni per guarire i malati e resuscitare i morti.
Numerosi autori, tra i quali Jung e Henderson, decodificano il Caduceo come veicolo di un ancestrale messaggio di liberazione e guarigione, simboleggiando, in sintesi, l’enigma della complessità umana e delle sue infinite possibilità di sviluppo.
Di solito, il Dna è a doppio filamento, e la sua struttura ricorda molto il Caduceo: chissà forse gli antichi avevano già scoperto tutto, prima che lo facessero gli scienziati moderni!
Cordialmente, saluto!

 Angelo Ricotta - 21/02/2018 15:31:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

@Franca Colozzo
Certo che in natura esistono entrambi i tipi di spirali destrorsa e sinistrorsa, bidimensionali e tridimensionali e di varie tipologie. Un buon resoconto è in https://en.wikipedia.org/wiki/Spiral ma la mia domanda si riferiva al DNA. Ovvero mi chiedo se esistano esseri viventi in cui le due spirali attorcigliate del DNA siano una destrorsa e l’altra sinistrorsa.

 Franca Colozzo - 21/02/2018 13:01:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

@Angelo Ricotta. Credo che esistano entrambe le spirali, come esiste in natura la materia e l’anti-materia.
Forse potresti trovare degli spunti utili per dirimere la questione in:
https://www.macrolibrarsi.it/speciali/numeri-magici-in-natura.php

...Spirali.Le spirali sono curve piane che girano intorno ad un punto centrale spostandosi sempre più all’esterno via via che si procede. Quelle in cui la distanza tra una spira e la successiva è costante si chiamano Spirali di Archimede, e ne sono ottimi esempi conchiglie altrettanto vetuste come le ammoniti...






 Angelo Ricotta - 21/02/2018 09:59:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

@Franca Colozzo
Sono andato a leggere l’articolo di Achille Giachino del 15 novembre 2012 su http://www.acam.it/il-caduceo/
Ho due rilievi su di esso. Il primo è che non si parla della somiglianza con il DNA e il secondo che mi sembra si faccia un po’ di confusione con il bastone di Asclepio che aveva un solo serpente, come correttamente riportato in https://it.wikipedia.org/wiki/Caduceo
Per quanto mi riguarda io notai questa somiglianza quando frequentavo la III o la IV classe del liceo scientifico tra il 1966 e il 1967. Accadde perché per i primi mesi di scuola di uno dei due anni avemmo un giovane professore di Scienze che si era appena laureato in biochimica. Nonostante la brevità del contatto per me fu molto illuminante l’approccio scientifico che egli portò nella materia. Fu egli che ci parlò per la prima volta della struttura del DNA che era stata scoperta 13 anni prima. All’epoca mi occupavo di cultura classica ed esoterismo per cui notai la somiglianza fra il caduceo e la struttura del DNA e glielo dissi. Il professore rimase molto colpito da questa osservazione. Purtroppo dopo qualche mese egli se ne andò perché aveva vinto una borsa di studio per una Università.
Altra curiosità. Nelle tre rappresentazioni del caduceo riportate da Giachino le prime due vedono entrambi i serpenti attorcigliarsi dalla base in senso orario mentre nella terza si attorcigliano in senso antiorario. In tutti i casi non si attorcigliano "in senso inverso" come egli scrive ma sempre nello stesso senso. Per quanto riguarda il DNA, nell’originale modello di Crick e Watson, le spirali andavano in senso antiorario percorse dalla base. Ho notato però che in alcune rappresentazioni pittoriche vanno in senso orario! Mi chiedo: in natura esistono spirali che si attorcigliano l’una in senso orario e l’altra in senso antiorario?

 Franca Colozzo - 20/02/2018 23:16:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Il caduceo si perde nella notte dei tempi e si trova in quasi tutte le culture (Mesopotamia: re mesopotamico Guda sovrano della città di Lagash; civiltà vedica India; nell’antico Egitto (Anubi): nella mitologia babilonese associato al dio Mingzida; nei templi greci e romani, ecc.). Perché? Evidentemente ha radici molto antiche che si perdono nella notte dei tempi. Siamo stati costruiti in vitro? Forse... Per questo è così il nostro DNA?
Il caduceo - formato da un bastone dotato di due ali, simboleggianti il primato dell’intelligenza che si pone al di sopra della materia grezza - presenta due rettili che si accoppiano. Essi simboleggiano le due polarità del bene e del male: L’equilibrio di queste opposte forze è opera di un dio.
Come il DNA, sono entrambi attorcigliati in senso inverso fino alla sommità. Il serpente maschio, di ascendenza solare, è posto
a destra, mentre quello femmina, di ascendenza lunare, è posto a sinistra. Il caduceo indica pure la capacità di conciliare tra loro gli opposti, creando armonia tra elementi diversi come l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria. Ciò che vi è di negativo nelle cose terrene diventa positivo grazie al caduceo ed alla lotta dei due serpenti che si fronteggiano; sostanze prive originariamente di significato diventano salvifiche, tramutandosi in rimedio grazie alla scienza del medico.
E’ il trionfo dell’arte medica, attraverso la quale si compie il recupero delle forze vitali grazie ai segreti conosciuti dal detentore del caduceo.
Cosa significa tutto questo? Mistero!

Osservazioni tratte dalla lettura dell’articolo "Il caduceo" di Achille Giachino