:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Anna Maria Vanalesti
Scienza aleatoria

Sei nella sezione Commenti
 

 salvatore violante - 10/09/2010 17:43:00 [ leggi altri commenti di salvatore violante » ]

Complimenti Roberto per questo riuscitissimo testo che Anna Maria Vanalesti ha voluto dedicare alla tua "Scienza Aleatoria"
Sono d’accordo con te e con la Vanalesti ma anche con Pontiggia.
L’uomo ha in sé scienza e poesia. La distinzione è solo determinata dalla prospettiva. L’uomo di scienza ha il suo orizzonte oltre il quale non può andare se non per calcoli, il resto deve immaginarlo e quì interviene l’uomo poeta.

 Roberto Maggiani - 08/09/2010 01:28:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Caro Roberto, grazie per il tuo commento e per l’intenzione di leggere il libro... riguardo alla frase citata, è importante la parte successiva: "Dinnanzi all’invisibile il poeta arretra, cedendo il posto allo scienziato che si riaggancia alle forme e alle cifre (riparto dalle forme)." C’è un lavoro congiunto del poeta e dello scienziato, la poesia rappresenta la parte spirituale dell’uomo, la scienza invece la parte naturale, corporea, l’una senza l’altra non vanno da nessuna parte. Nella nostra vita di poeti, qualche volta avanza l’uomo con le sue indagini fisiche sulle forme per poi dare al poeta la possibilità di vedere o rivedere... siccome la poesia è visione... se il poeta non vede che cosa scrive? E vedere significa accuire i sensi, ecco lo scienziato, ecco la parte corporea del nostro esistere, sulla quale si innesta lo spirito della poesia... spero di essermi fatto capire... ma bisognerebbe sentire la Vanalesti.

 Roberto Perrino - 07/09/2010 22:58:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Una bella recensione, molto partecipata. Mi ha colpito il commento: Dinnanzi all’invisibile il poeta arretra, cedendo il posto allo scienziato... avrei detto il contrario :-) ... lettura tantalizzante: attendo di poter leggere il libro (su ibs stimano ~ 3settimane di attesa). Un caro saluto ed augurio!

 Mariella Bettarini - 05/09/2010 17:25:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]

Caro Roberto, la recensione di Anna Maria Vanalesti è davvero bellissima, e rende onore ad un testo poetico/scientifico qual è il tuo.
Grazie, dunque, di averci dato modo di leggerla, e di arricchire così la nostra conoscenza e - direi - la nostra sensibilità.
Un carissimo saluto a te e ad Anna Maria Vanalesti

 Roberto Maggiani - 03/09/2010 15:39:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Ringrazio Anna Maria Vanalesti per questa magnifica recensione e LaRecherche.it per averla pubblicata.