:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Teresa Nastri
Pietas

Sei nella sezione Commenti
 

 Teresa Nastri - 20/12/2014 20:02:00 [ leggi altri commenti di Teresa Nastri » ]

Cara Cristina, è la tua lettura a rendere più complessa e articolata la mia poesia - nata in un lontano momento in cui mi dibattevo tra la fede dei padri e l’umana Ratio. Ma ho già notato la tua tendenza a individuare risvolti filosofici di cui,a volte, l’autore stesso potrebbe non essere del tutto consapevole. E’ qualcosa su cui rifletterò. Grazie e tanti auguri per un anno ricco di Poesia.

 Teresa Nastri - 20/12/2014 19:42:00 [ leggi altri commenti di Teresa Nastri » ]

Cara Cristina, è la tua lettura a rendere più complessa e articolata la mia poesia - nata in un lontano momento in cui mi dibattevo alla ricerca di un più stabile equilibrio tra la fede dei padri e - appunto - l’umana Ratio. Del resto (se la memoria non m’inganna) ho già notato in precedenza la tua tendenza a leggere in chiave filosofica qualche testo di cui forse l’autore stesso non aveva piena consapevolezza. Rifletterò su questo. Tanti auguri.

 Teresa Nastri - 20/12/2014 19:16:00 [ leggi altri commenti di Teresa Nastri » ]

Grazie Nando, lo dico col senso di colpa di chi si sente in debito - perché non ho ancora letto tutte le tue composizioni. Quel tanto che sporadicamente sono riuscita a leggere mi ha sempre colpita, perché contraddice la modestia delle tue auto-dichiarazioni. Con tanti auguri per le prossime feste e per una migliore conoscenza reciproca nei mesi successivi.

  Cristina Bizzarri - 20/12/2014 17:18:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Poesia densissima ed essenziale nell’esprimere una riflessione in realtà articolata e complessa. Si presta a numerosi interrogativi. Questo, per esempio: purtroppo la ragione avrebbe ucciso gli dei sbagliati, perché quelli delle varie carneficine sono vivi e vegeti.
Oppure questo: è davvero la ragione ad uccidere gli dei, o sono gli dei
che, uccidendo la ragione, creano mostri?
E ancora: chi e dove sono gli dei? E noi chi siamo?
Infine, questo: esistono dei senza la ragione, esiste la ragione senza dei - oppure siamo destinati a non raggiungere mai un intero? (destino divino o umano o di entrambi?)

 Nando - 20/12/2014 10:09:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Poesie che raccontano il pensiero; taglio filosofico in versi che stillano da profonde interrogazioni.

Ciao, Teresa, sempre con stima.