:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo proposto da Loredana Savelli
Da un po’ di tempo

Sei nella sezione Commenti
 

 Carla de Falco - 08/06/2015 17:18:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Proposta bella ed intelligente. Come te.

 Nando - 03/04/2015 08:34:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Grazie, Loredana!
Prima di tutto c’è la vita ovvero la nostra comune umanità, che ci rende uguali. Mettere al centro altro da ciò, si rischiano le suddivisioni in categorie con tendenza di una a primeggiare sulle altre ( ad esempio, si sente dire: noi poeti, perché noi poeti, soltanto noi poeti o solo la poesia). Più saggio fu l’ispirato quanrisse: "Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza". Più saggio Dio: a ciascuno la stessa dignità, precedente ad ogni contingenza di distinzione.

Ciao, Lory.

 Lorenzo Mullon - 02/04/2015 21:35:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

questo è clamoroso, "Vaghe stelle dell’Orsa" è stata addirittura tradotta in Italiano!
il titolo è bello eh
la poesia . . .
(molto denso il passaggio:
e sotto al patrio tetto
sonavan voci alterne, e le tranquille
opre de’ servi)
http://www.oilproject.org/lezione/grandi-idilli-leopardi-poesie-parafrasi-le-ricordanze-3645.html

 Franca Alaimo - 02/04/2015 18:44:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Già, ma intanto Izet ci scrive su una poesia.
In ogni caso , quando si vive con poesia, non ambiziosamente per la poesia, la vita diventa un poema, perché di essa si vedranno il bello ed il buono, sempre con magnifico stupore.
Però non è detto che chi scriva dell’ombra e del dolore (che ci sono e non si possono tacere, altrimenti si rimane nella dimensione della fiaba) scriva del "peggio" della vita; solo che questo poeta deve essere così tanto "poeta" da donare ombre e dolore ai lettori, in modo che quest’ultimi, nonostante tutto, ne treggano un sentimento di consolazione. Mi accade, per esempio, quando leggo "Vaghe stelle dell’Orsa" di Leopardi. Il suo dolore mi allarga il cuore e lo addolcisce.

 Alberto Becca - 02/04/2015 13:54:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

Totalmente spirituale, umana e pragmatica questa poesia che è anche un programma (di vita): cio’ che deve interessare all’ uomo è la vita nella sua accezione piu’ alta, la vita come dono (di Dio) la vita come mistero, la vita come libertà e bellezza: questi versi suonano alquanto provvidenziali in una società in cui la vita viene quoridianamente svilita, venduta, calpestata, annientata.. inno alla vita e alla gioia

 Lorenzo Mullon - 02/04/2015 13:35:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

bella
per questo è meglio girare per boschi prati e spiagge
dando un calcio ai dogmi della cultura della religione della famiglia
provando a liberarsi
almeno provando . . .
piuttosto che partire da un approccio snob rigoroso e accademico
la poesia non è un’officina cerebrale ma lo specchio della nostra vita

 Alessandra Ponticelli Conti - 02/04/2015 12:24:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Una poesia bellissima...
Cara Loredana, grazie per averla proposta. Per inseguire e trovare la poesia è meglio, a volte, restarne fuori: "Quando La vita si confonde con un poema/ questo diventa poesia".
Un grande abbraccio, con i miei migliori auguri di una Pasqua serena!
Con affetto
Alessandra