:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Felice Serino
Simbologia delle vocali

Sei nella sezione Commenti
 

 Antonio Terracciano - 28/05/2019 20:30:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

L’autore dell’articolo fa bene a sottolineare l’evidente incongruitą dei colori dati alle vocali da Rimbaud. Se proprio se ne volessero dare cinque, secondo i significati pił o meno esoterici delle lettere (ad esempio: A = divinitą; E = vita; I = iniziazione; O = occhio; U = scienza) , essi dovrebbero essere diversi.
"A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu: voyelles... " ; succede non di rado che a qualche verso un po’ misterioso di una poesia si attribuiscono chissą quali significati reconditi, mentre la realtą potrebbe essere molto pił banale: Lagarde e Michard, due critici francesi autori di una famosa antologia, ipotizzano che Arthur si sia ricordato di un alfabeto a colori sul quale, da bambino, avrebbe imparato a leggere...