:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Jessica Natanauan
Rabbia sociale

Sei nella sezione Commenti
 

 Nando - 19/02/2015 11:49:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

È un aforisma stimolante.
Non tutti coloro che insegano arte sono artisti; non tutti quelli che insegnano musica sono musicisti; non tutti i critici letterari sono letterari. Forse per questo lo riteniamo meno idonei al loro mestiere di docenti?
Una predica si giudica per il valore dei suoi contenuti, come un’operazione aritmetica per la giustezza del suo risultato; solo il pregiudizio e la presunzione di verità scova ombre dove tutto è già chiaro.
La coerenza è la forma di un contenuto o la sua estrema utopia.

 Lorenzo Mullon - 19/02/2015 10:54:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

le prediche servono ad assolvere il predicatore
in questo sono utilissime
e formano pure la pubblica opinione
( ovviamente manipolandola )

 Nando - 19/02/2015 07:39:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

È vero che la coerenza è la miglior testimonianza; tuttavia, a chi indica una giusta direzione, non possiamo disconoscergli almeno la correttezza dell’informazione, a prescindere dai suoi percorsi personnali.